Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CUNEO/ Ex studenti e professionisti guidano gli allievi del Bonelli tra libri e lavoro

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Si è tenuta nei locali dell'Istituto Bonelli di Cuneo un’assemblea organizzata dai rappresentanti degli studenti, durante la quale sono intervenuti anche ex allievi per illustrare, in un’ottica di peer to peer, i percorsi formativi più vantaggiosi.

Tra gli ospiti, Veronica Schiavini, diplomata nel luglio 2015 e attualmente Staff File Manager al Parlamento Europeo, ha raccontato la propria esperienza e spiegato agli studenti del triennio il ruolo del Parlamento Europeo a favore dei cittadini dell’UE, con particolare attenzione alle opportunità per i più giovani. Ha illustrato stage, tirocini e visite studio, rivolti a tutti i ragazzi europei e interamente finanziati da fondi europei. Un’occasione imperdibile!

La freschezza e la cordialità della dott.ssa Schiavini sono state particolarmente apprezzate dal pubblico, docenti compresi, alcuni dei quali erano stati suoi insegnanti.

Successivamente, sono intervenuti i referenti dell’ufficio Informagiovani, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cuneo, dell’Azienda di Formazione Professionale di Dronero, dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, del Centro per l’Impiego di Cuneo e di Orientamento Piemonte. Ciascun ospite ha illustrato i servizi offerti e le opportunità di tirocinio, permettendo agli studenti di approfondire la realtà che li circonda e di acquisire maggiore consapevolezza sulle proprie capacità, interessi e aspirazioni.

Particolarmente apprezzata è stata anche la presenza di ex allievi del Bonelli, che hanno condiviso il proprio percorso post-diploma e le motivazioni che hanno guidato le loro scelte.

Tra gli interventi più significativi Francesco Miglietti, iscritto alla Laurea Magistrale in Economia Sociale a Forlì, ha incoraggiato i presenti a “non smettere mai di imparare”; Eleonora Chiesa, attualmente in Erasmus all’estero, ha sottolineato l’importanza di consolidare lo studio delle lingue; Artjola Dedolli, iscritta a Economia Internazionale, ha evidenziato la bellezza delle relazioni che si creano tra studenti e docenti.

A chiudere l’incontro, il prof. Dessì, docente di lingua francese ed ex studente del Bonelli, ha raccontato il proprio percorso formativo, dagli studi superiori fino alla laurea in lingue e all’insegnamento nella stessa scuola in cui aveva iniziato il proprio cammino. Il suo intervento ha coinvolto attivamente gli studenti, oggi suoi alunni.

Perché il Bonelli e lo staff dell’Orientamento in uscita hanno organizzato un’assemblea con così tanti ospiti? La prof.ssa Politano, docente orientatrice dell’Istituto, ha spiegato: “Spesso gli studenti compiono scelte scolastiche senza una reale consapevolezza, lasciandosi guidare dalle famiglie o dal gruppo dei pari. L’orientamento scolastico mira a supportarli nella costruzione del proprio futuro, indicando loro una strada che porti al successo formativo, in linea con le capacità e le attitudini di ciascuno. Il nostro obiettivo è aprire gli occhi ai ragazzi: il mondo delle istituzioni e del lavoro offre tantissime opportunità, ma per coglierle bisogna conoscerle. Il Bonelli parte da qui! Grazie a tutti i relatori per la loro disponibilità e chiarezza”.

VIDEO