Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CUNEO/ Dalla storia dell'Lvia a quella di Nik Santoro, eroe della Resistenza all'Unitre

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Proseguono le conferenze dell’Università della Terza Età di Cuneo, sempre al Cinema Monviso alle 15,30. Lunedì 27 novembre Italo Rizzi e Alessandro Bobba parleranno di "Lvia, mezzo secolo di volontariato nel solco tracciato da Don Benevelli". Aldo Benevelli (nella foto d'archivio), sacerdote nato a Monforte nel 1923, nel 1964 fondò l’Associazione Internazionale di Volontari Laici che ha come obiettivo la lotta alla fame, alla povertà e all’emarginazione nel mondo e lo sviluppo sociale ed economico dei paesi del Terzo Mondo. La L.V.I.A. (Lay Volunteers International Association) progetta e realizza interventi in campo alimentare, sanitario ed educativo, concentrandosi su progetti per l’acqua potabile. Presente in dieci paesi africani, la Lvia ha aiutato a scavare circa un migliaio di pozzi e ad installare 400 sistemi di pompaggio.

Giovedì 30 novembre alle 15,30 al Cinema Monviso l’argomento trattato da Sergio Soave sarà: “La storia di Nik Santoro partigiano siciliano eroe della Resistenza cuneese”. Nella conferenza si racconta la storia di Nick Santoro, uno dei siciliani con ruoli di comando della resistenza cuneese, che perse la vita in quel di Bene Vagienna. La sua vicenda è importante perché permette di trattare il problema degli internati militari italiani nei campi di lavoro tedeschi, il suo rientro in Italia, il collegamento con la Resistenza in Valle Grana, il ruolo da lui avuto nella cosiddetta pianurizzazione e cioè nello spostamento di truppe dalla montagna alla pianura, i successi da lui ottenuti nello svolgimento del delicato compito di stroncare il fenomeno dei finti partigiani e la delazione di uno dei finti partigiani che conoscendo le sue abitudini porta una squadra di militi repubblichini a ucciderlo. Il tutto descrivendo il suo carattere, i suoi ideali, l’educazione ricevuta in famiglia, a scuola e nell’Arma e il suo agire in coerenza con le idee e i propositi maturati nel corso della guerra e della sua missione nelle isole greche.

 

VIDEO