Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Il segno lasciato da Giocs in 4 anni con i giovani di Cuneo: incontro in Comune

CUNEO

Foto
Condividi FB

Il progetto "Giocs - Giovani, salute e dintorni" si chiude aprendo nuove porte al protagonismo giovanile. E’ tempo di riflettere su un’esperienza durata, seppure con declinazioni diverse, quattro anni. Non si tratta solo di dar conto delle tante iniziative realizzate dai ragazzi di Giocs rivolte ai loro coetanei e, più in generale, ai cittadini su temi che hanno direttamente o indirettamente rilevanza per la promozione della salute e del benessere, ma di cogliere gli elementi che possano entrare a pieno titolo nella cultura sociale, amministrativa e politica della città.

L’evento, che si terrà sabato 4 novembre dalle 9 alle 13 in Sala Vinaj (via Roma 4), sarà strutturato in modo da dare spazio alla narrazione di fatti ed emozioni e all’interazione con gli invitati alla tavola rotonda e con il pubblico. Il progetto è promosso dal Comune di Cuneo, con l’Asl Cn1, la cooperativa sociale Emmanuele, l’istituto di ricerca e formazione Eclectica, e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

L'incontro sarà moderato dalla sociologa Franca Beccaria. Sui 4 anni di attività, parleranno innanzitutto i protagonisti Giulia Beraudo, Arianna Enrici, Angelica Maganza, Francesca Spiller del "gruppo scuola", Martina Balsamo e Simone Borio del "gruppo giovani", e andranno a rispondere alla domanda "Cosa mi ha lasciato questa esperienza?" Chiara Beccaria, Marta Morre, Elisa Rosso, Loris Salomone del "gruppo scuola", Miriam Castellino e Alessia Bagnis del "gruppo giovani", Valentina Fida ed Elena Barberis, educatrici di Giocs.

"Cosa ha dato Giocs alla città o all’istituzione che rappresentate?". Alla tavola rotonda parteciperanno Federico Borgna (sindaco di Cuneo), Franca Giordano (assessore Servizi educativi e scolastici), Simone Priola (consigliere comunale Cuneo), Lorenzo Busciglio (sindaco Beinette), Fabrizio Biolè (sindaco Gaiola, assessore Politiche Giovanili Unione montana Valle Stura). Fondazione Crc, Luigi Barbero ed Enrico Ferreri dell'Asl Cn1, Paolo Romeo (dirigente scolastico del "Bonelli"), Elena Balbo (insegnante Istituto Grandis), Alessandra Liberio (insegnante Magistrali), Francesco Albanese e Denise Borda dell'associazione Culturale “Piazza Boves”, Marco Pizzini dell'associazione Wsf Collective.

"Uno sguardo verso il futuro": Enrico Santero, Elena Barberis (cooperativa Emmanuele), Domenico Giraudo (assessore Politiche Giovanili del Comune di Cuneo).

(Nella foto, il logo di Giocs, ora mutato in "Giovani Cittadini Attivi")

VIDEO