CUNEO
CUNEO CRONACA - Inizia la stagione autunnale dedicata all'arte e alla cultura con la XIX edizione di "Incontri d'Autore". Un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale, che si prepara ad aprire le porte della Fondazione Crc con un omaggio speciale alla leggendaria Maria Callas. Sarà una domenica pomeriggio, quella del 29 ottobre, alle 16, densa di emozioni, in cui la musica, la cultura e il talento si uniranno.
Una storia che è un’opera lirica romantica, una storia che ci commuove ancora, vissuta attraverso le sue lettere, le storiche video interviste Rai e soprattutto la grande musica del melodramma italiano, con le più significative pagine da Traviata, Boheme, Tosca, Rossini.
Fernanda Costa è un noto soprano italiano. Dopo gli studi al liceo Viotti di Vercelli e al Conservatorio G. Verdi di Milano, ha perfezionato le sue abilità con insegnanti di rilievo come T. Illesberg e W. Roseta. Ha ottenuto riconoscimenti in competizioni internazionali e fatto il suo debutto nel 1983 con "Don Pasquale" a Lecce. La sua carriera internazionale l'ha portata nei teatri più prestigiosi in Italia e all'estero, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli, il Bellini di Catania, il Filarmonico di Verona e molti altri. Ha interpretato vari ruoli principali in opere celebri e collaborato con rinomati cantanti e direttori d'orchestra. Fernanda Costa ha lasciato il suo segno nell'opera sia in Italia che all'estero, esibendosi in diverse parti del mondo.
Andrea Albertini, pianista, nato nel 1966, si è diplomato al Conservatorio "N. Paganini" di Genova sotto la guida del maestro Danilo Macchioni. Ha perfezionato le sue competenze in varie discipline musicali, compresi l'organo, la direzione corale e d'orchestra. Albertini è noto per essere il pianista accompagnatore del coro "G. Verdi" di Pavia e il direttore del coro "Bandello" di Castelnuovo Scrivia, dove ha studiato le opere sacre del compositore locale Lorenzo Perosi. La sua carriera musicale lo ha portato a collaborare con numerosi solisti e artisti di fama internazionale, esibendosi in rinomate sedi in Italia e all'estero, come il Teatro dell'Arte di Milano, la Società del Quartetto di Milano e la Cattedrale di Milano. Ha diretto l'Orchestra Classica di Alessandria, contribuendo alla registrazione di opere in prima assoluta e collaborando a progetti musicali di grande rilievo. Nel 2012, Andrea Albertini ha fondato l'Ensemble LE MUSE, che ha ottenuto il riconoscimento dell'Alto Patronato della Repubblica Italiana per il progetto "Omaggio a Morricone". Il suo talento e la sua passione per la musica l'hanno portato a dirigere prestigiose performance musicali in sedi di prestigio in tutto il mondo.
I prossimi appuntamenti:
Domenica 5 novembre
SPAZIO INCONTRI FONDAZIONE CRC – Cuneo ore 16.00
TZIGANE
Domenica 12 novembre
SPAZIO INCONTRI FONDAZIONE CRC – Cuneo ore 16.00
POLVERE DI STELLE
Domenica 26 novembre
SPAZIO INCONTRI FONDAZIONE CRC – Cuneo ore 16.00
IL VIOLONCELLO SPAGNOLO
La rassegna è organizzata da Incontri d’Autore e Amici della Musica di Savigliano con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione CRC, della Fondazione CRT e il Patrocinio del Comune di Cuneo.
Info biglietti e abbonamenti: incontridautore@yahoo.it.
Cell: 3334984128-3933314628.
L'incasso sarà utilizzato a parziale copertura delle spese organizzative