Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CUNEO/ Come nasce la stampa: studenti dell'Artistico alla scoperta della tipolitografia

CUNEO

Foto
Condividi FB

Il liceo artistico di Cuneo, in un’ottica migliorativa, si interfaccia sempre più con le realtà culturali e produttive del territorio. Ecco il significato della visita delle classi quinte alla tipolitografia Martini di Borgo San Dalmazzo che ha ospitato gli studenti del liceo artistico per mostrare i processi produttivi della grafica e stampa, nonché della nuova linea di cartotecnica, fiore all’occhiello dell’impresa. La visita si è svolta nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro del liceo "Ego Bianchi" che coinvolge gli studenti che apprendono in situazione lavorativa.

Si evolvono le dinamiche formative anche attraverso sinergie nell’ambito del rapporto scuola-lavoro e nelle innumerevoli collaborazioni con le nuove realtà produttive. "E’ fondamentale - osserva il dirigente Carlo Garavagno -, sensibilizzare gli allievi attraverso percorsi innovativi sul piano didattico-esperienziale poliedrici che sappiano unire la creatività alla logica, con attenzione alle nuove figure professionali. In questa direzione, attenti alle complesse dinamiche imprenditoriali, gli allievi devono essere in grado di prendere delle posizioni critiche ed autorevoli nei confronti del "problem solving" attraverso percorsi formativi efficaci. Ringraziamo la tipolitografia Martini per l’opportunità concessa ai nostri alunni".

In quest’ottica il liceo artistico Ego Bianchi di Cuneo si apre a nuove sinergie con le aziende del territorio in collaborazione con Confindustria. Intanto il liceo cuneese apre le sue porte alle famiglie ed agli studenti di terza media sabato 30 novembre dalle 9 alle 12,30 (in corso De Gasperi 11, tel. 0171-67929, è sufficiente presentarsi all’ingresso). In vista delle iscrizioni alle classi di prima superiore (che saranno effettuate on line dal 7 al 31 gennaio 2020), i visitatori potranno sperimentare nel concreto numerose attività laboratoriali innovative e visitare i locali della scuola guidate da docenti ed alunni.

 

VIDEO