Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CUNEO/ Clarinetto e dintorni: giovani talenti del Conservatorio in concerto alla Sala Mosca

CUNEO

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Sono giovanissimi, i quattro musicisti del Conservatorio di Cuneo protagonisti del concerto “Clarinetto e dintorni”, giovedì 11 aprile alle 21, presso la Sala Mosca in via Roma.

Il programma prende avvio con due importanti composizioni per clarinetto e pianoforte: i Phantasiestücke op. 73 di R. Schumann, un brano tripartito, dal tono colloquiale e cordiale, e la malinconica Sonata op. 120 n. 1 di J. Brahms.

Gli interpreti sono il clarinettista Federico Macagno, già laureato (I livello) con il massimo dei voti, sotto la guida di Massimo Mazzone, con cui sta ultimando la Laurea Specialistica, già impegnato in una intensa attività concertistica; con lui il pianista Stefano Eligi, che ha già conseguito sia la Laurea di I livello sia quella di II livello, sotto la guida di Alberto Borello, con la valutazione di 110/110 e lode, attualmente pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Cuneo.

Il duo si sta perfezionando con il M.° di Bruno Canino presso la prestigiosa Scuola di musica di Fiesole.

Nella seconda parte della serata allo stesso pianista si affiancano Veronica Gnola, flautista iscritta ai corsi accademici nella classe di Alberto Vocaturo, e si cambia anche clarinettista: abbiamo Sara Barroero, allieva di Massimo Mazzone, iscritta ai corsi accademici, premiata recentemente al concorso internazionale di Breno.

Si costituisce così il Trio Milhaud, che proporrà al pubblico la divertente Suite op. 157b per flauto (originale per violino), clarinetto e pianoforte, composta, per l’appunto, da Darius Milhaud.

Tutti gli interpreti sono stati preparati e coordinati dall’insegnante di musica da camera, Stella Pontoriero.
Ingresso libero.

VIDEO