CUNEO
CUNEO CRONACA - L'Università era la grande assente. Dopo anni di tagli, torna ad insediarsi in provincia di Cuneo con un corso del tutto nuovo, unico in Italia. Si tratta del corso di laurea triennale in diritto agroalimentare, avrà sede didattica a Cuneo - “capitale dell’agroalimentare” del Piemonte - anche se si terrà integralmente online. Il corso fornisce una solida preparazione relativa ai principali ambiti giuridici, affiancata da discipline di ambito agroalimentare (quali il diritto agrario, il diritto dell’ambiente, il diritto dei mercati agroalimentari).
"Questo nuovo corso di studi sfornerà figure che oggi non troviamo e che spesso le aziende di medie dimensioni cercano al di fuori del territorio", ha commentato Mauro Gola, presidente di Camera di Commercio e Confindustria Cuneo. "L’agroalimentare è fra le principale filiere produttive in Piemonte - ha proseguito il Magnifico Rettore dell'Università di Torino, Stefano Geuna -, oltre che un’eccellenza in termini di qualità. Si parla di un corso di studi che non è solo collegato alla produzione, ma va a toccare aspetti fondamentali del diritto”.
"Il corso si inquadra in un disegno più ampio - ha spiegato Roberto Cavallo Perin, delegato del Rettore per gli insegnamenti extrametropolitani -. L’idea è collegata con la fase che prenderà il via il prossimo anno, con il supporto delle fondazioni bancarie, e che vedrà Alba, Cuneo e Savigliano affermarsi centri di ricerca dell’agroalimentare". Il diritto serve a proteggere e a favorire. Così i futuri studenti saranno in grado di monitorare il flusso della disciplina europea e di fornire informazioni "pregiate" all’Europa. È ora che l’Italia si porti avanti in questo senso.
Il corso, che prevede insegnamenti che non si sono mai riusciti a collocare in maniera adeguata, offre inoltre concrete prospettive di inserimenti nelle realtà produttive della Granda. Il corso si differenzia dagli altri della stessa classe sia per l’obiettivo di formare una figura professionale giuridica intermedia, sia in quanto intende corrispondere alle esigenze occupazionali di una specifica realtà economico-sociale propria del nostro territorio. Gli insegnamenti partiranno nell'anno scolastico 2020/2021.
Per maggiori informazioni prendere contatto con la prof.ssa Maura Mattalia: maura.mattalia@unito.it. CLICCA QUI per conoscere l'offerta formativa.