CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono stati inaugurati i locali del nuovo "Meet" in via Leutrum 7, a Cuneo, un polo di servizi integrati di accoglienza, integrazione, orientamento e solidarietà rivolto alle persone di origine straniera, alla comunità di accoglienza e a tutta la cittadinanza. Alle 10, alla presenza del sindaco Federico Borgna, delle assessore Patrizia Manassero e Cristina Clerico, oltre a numerose altre autorità, c’è stato il taglio del nastro ufficiale, a cui è seguita una visita guidata dei locali e la presentazione dei servizi offerti dal Polo. Successivamente, alle 11, sono state consegnate le targhe agli operatori de punti informativi della Rete contro le discriminazioni Cuneo, all’interno dei locali del nuovo Sportello Antidiscriminazioni Cuneo, parte del Nodo Provinciale Antidiscriminazione e tassello del "Meet".
«Il Meet è uno spazio innovativo – ha dichiarato il sindaco Federico Borgna - non solo un punto di erogazione di servizi, ma un vero e proprio percorso di coesione e integrazione. La nostra società cambia, abbiamo sfide importanti da affrontare. Per questo dobbiamo pensare a come continuare ad essere una comunità coesa e accomunata dai valori che la contraddistinguono da sempre: accoglienza, solidarietà, inclusione. Il Meet è un tassello del progetto per raggiungere questo obiettivo». Nel pomeriggio è stato invece organizzato l’Open Meet, una giornata di porte aperte alla cittadinanza per visitare il Polo, accolti dalle realtà che ad oggi svolgono alcune azioni di informazione, accoglienza, integrazione e solidarietà all’interno del Polo. La sessione Open Meet è stata organizzata per permettere a cittadini, operatori dei servizi e volontari di conoscere il nuovo spazio insieme agli operatori delle realtà che svolgono attività e servizi.
"Meet" è un polo di servizi integrati che rappresenta il punto d’incontro tra le diverse culture, persone di origine straniera e comunità locale. Il polo offre servizi di sportello informazione e pratiche, sportello asilo, infopoint, servizio traduzioni, orientamento e promozione di iniziative di integrazione sociale. Realizzato in co-progettazione e co-gestito dal Comune di Cuneo insieme a realtà del terzo Settore (Coop. Sociale Fiordaliso, Coop. Sociale Momo, Coop. Sociale Emmanuele, Coop. Sociale Orso e Associazione Spazio Mediazione e Intercultura), il polo si suddivide in cinque aree di intervento: area servizi, area accoglienza e integrazione, area intercultura, area progetti e coordinamento e governance.