CUNEO
CUNEO CRONACA - Come è ormai tradizione, “Il Bonelli incontra...” è la manifestazione di fine anno prevista a Cuneo il prossimo 18 dicembre. Grazie alla sensibilità dell’Ente, l’evento si svolgerà dalle 9,45 alle 12 presso la Sala Einaudi del Palazzo della Provincia (corso Dante). Durante la cerimonia, l’Istituto Tecnico Commerciale “F.A. Bonelli” premierà i propri migliori alunni e alcuni appassionati mecenati. In particolare, Dedi srl, la famiglia Galiasso e il Fondo Venturoli consegneranno alcune borse di studio.
Come ogni anno, l’associazione Evergreen (composta da ex allievi, personale docente e non) proclamerà il “Bonelliano dell’Anno 2024”, un ex-diplomato che si è particolarmente distinto nel corso della propria vita lavorativa o personale. Quest’anno, la scelta è ricaduta sull’indirizzo Economico coniugato con l’informatica d’eccellenza: verrà premiato con la spilletta dorata simbolo dell’associazione il rag. ing. Andrea Peyracchia.
Nato nel 1978, Peyracchia si è diplomato come ragioniere programmatore al Bonelli nel 1997 con il massimo dei voti (60/60), distinguendosi come il migliore della sua classe e meritando un premio dall’Evergreen. Nel 2000 ha frequentato l'Università dell’Illinois a Chicago (USA), conseguendo nel 2001 la laurea magistrale Summa cum Laude in Ingegneria Informatica. La sua tesi, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Torino nell'ambito di un programma di doppia laurea, è stata oggetto di pubblicazione. Nel 2002 ha conseguito la doppia laurea con lode in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino. Assunto dalla Procter & Gamble, si è dedicato a temi digitali nell’ambito dell’e-commerce per poi orientarsi al mondo dello sviluppo e della vendita di software presso Hewlett-Packard.
Nel 2008 è entrato in McKinsey & Company, dove è diventato uno dei principali partner responsabili delle pratiche digitali e tecnologiche nell’area EMEA. Infine, nel 2020, è approdato in CVC Capital Partners, uno dei fondi di private equity più grandi al mondo, dove si occupa di investimenti in ambito digitale e tecnologico. Qui gli è stata affidata la guida della strategia sull’intelligenza artificiale del fondo. Andrea Peyracchia è anche un investitore indipendente e consigliere di amministrazione di diverse società.
La sua presenza durante la premiazione offrirà agli studenti del Bonelli l’opportunità di porgli domande, riflettere sull’importanza del percorso di studio scelto e accrescere la fiducia nelle proprie capacità.
Nel corso della manifestazione, l’associazione Evergreen assegnerà la pince d’argento ai migliori diplomati dello scorso anno scolastico e offrirà contributi agli allievi meritevoli segnalati dalla scuola. Quest’anno, le elargizioni saranno dedicate alla memoria del cavaliere del lavoro Aldo Balocco (imprenditore noto come “il re dei panettoni”), Elsa Lovera (fondatrice dell'omonima Fondazione benefica) e Giuseppe “Beppe” Mina (informatico, bancario e poeta dialettale). Curiosamente, tutti e tre erano compagni di scuola nella stessa classe.
I premiati precedenti
2001 Piergiorgio Odifreddi, geometra, il matematico “impertinente”, docente e scrittore
2002 Aldo Balocco, il “re dei panettoni”
2003 Domenico Favole, industriale serico e filantropo
2004 Piero Bertolotto, già Presidente di Banca Regionale Europea,
2005 Alessandra Cesano, oncologa e ricercatrice negli U.S.A.
2006 Francesco Arese, ex-Presidente della Fidal, imprenditore dell’abbigliamento sportivo,
2007 Roberto Baravalle, critico d’arte, romanziere,
2008 Giuseppe Mazzarello, banchiere e dirigente industriale
2009 Giuseppe Renda (Capo delegazione della Croce Rossa Internazione, oggi a Panama )
2010 Elsa Lovera, ispiratrice e finanziatrice dell’omonima fondazione filantropica
2011 Fredo Valla, scrittore, sceneggiatore, registra, cantore della cultura occitana
2012 Paolo Fanizza, Vice Presidente per l’Asia della Western Union
2013 Davide Schiera e Lucia Devidé, inform.tecnology and marketing in San Francisco USA
2014 Maurizio Saglietto, geometra, dr.ingegnere, presidente dell’Ass .Filantropica ANSMI
2015 Ivo Grosso, ragioniere, notaio, Segretario dell’Ass.notarile Italiana
2016 Enrico Bottero, ragioniere, Direttore Ferrero Polska
2017 Gianni Cerutti, ragioniere, storico locale, scrittore, musicista e musicologo
2018 Alessandro Arlotto, ragioniere, docente alla Duke University (U.S.A)
2019 Marta Busso, ragioniera, pediatra e ricercatrice in campo medico
2020 Alessandro Ghio, ragioniere, docente universitario, oggi in Canada
2021 Alessandra Kolndrekaj, ragioniera, ora alla Banca Centrale Europea
2022 Matteo Tolosano, biologo, ricercatore, climatologo, ambientalista
2023 Cecilia Delprete, cooperazione internazionale