Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cuneo: Movimento Consumatori svela il progetto per piazza Martiri

CUNEO

  • Foto
  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Il Movimento Consumatori di Cuneo ha presentato nel salone della Fondazione Delfino affollato di cittadini il suo innovativo progetto per piazza Martiri della libertà.

'Come associazione che si occupa degli interessi dei consumatori possiamo sostenere di avere una maggiore sensibilità su alcune tematiche. In particolare tutto ciò che coinvolge il cittadino nel suo vivere quotidiano ha per noi estrema importanza.

Venendo a trattare la questione che ci occupa, guardiamo al problema parcheggio con un’ottica differente, senza escludere quelle che possono essere visioni compatibili da parte delle stesse istituzioni che, logicamente e necessariamente, si muovono in maniera più generale.

Il parco veicolare relativo al solo comparto automobilistico (con esclusione dei motocicli e dei furgoni) ha superato in Italia il numero di 37 milioni.

Ciò significa che vi è più di una macchina ogni due persone…

A Cuneo vivono circa 55 mila persone, quindi, volendo ribaltare sul dato cittadino la statistica nazionale, possiamo sostenere che vi sono in città oltre 25 mila autovetture!

Da una recente indagine condotta nell’ambito del PUMS, è emerso che ogni giorno gravitano sull’altipiano circa 120.000 automezzi.

I parcheggi non a pagamento sono circa 8700 (compresi quelli per disabili, zona a disco e per servizi) mentre 4300 sono quelli a pagamento.

Non abbiamo il dato relativo ai posti auto privati o garages, ma considerando che il centro città è di non recente costruzione, possiamo sostenere che non siano molti.

Quindi, molti residenti lasciano la propria autovettura o nel parcheggio libero od in zone della città ove non vi sono parcheggi a pagamento ovvero ad occupare con un pass residente i parcheggi a pagamento ovvero ad affittarsi un posto auto.

Tutto ciò si riverbera sul traffico entrante che è costretto a girare molto di più alla ricerca di un parcheggio.

Da questa semplice constatazione abbiamo cercato di capire se sarebbe stato possibile aumentare l’offerta di parcheggi ovvero limitare il traffico in entrata ovvero ancora a trovare soluzioni per gli attuali residenti.

La nostra attenzione si è soffermata sull’ultima soluzione in quanto abbiamo ritenuto che dovessimo occuparci principalmente, ed almeno per il momento, dei problemi dei cittadini residenti in città ed in particolare nel centro città.

Come abbiamo ricordato, il residente ha sempre maggiori difficoltà nel reperire un parcheggio per la propria autovettura di cui non si serve in maniera quotidiana: mancano nel centro città i parcheggi liberi e l’offerta di posti auto e garages è limitata o costosa.

Abbiamo cercato di capire se vi fosse una normativa specifica in materia e ci siamo soffermati sul testo della Legge 24 marzo 1989, n. 122 che reca“disposizioni in materia di parcheggi, programma triennale per le aree urbane maggiormente popolate, nonché modificazioni di alcune norme del testo unico sulla disciplina della circolazione stradale” il quale all’art. 9, comma 4 recita “I comuni, previa determinazione dei criteri di cessione del diritto di superficie e su richiesta dei privati interessati o di imprese di costruzione o di società anche cooperative, possono prevedere, nell'ambito del programma urbano dei parcheggi, la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di immobili privati su aree comunali o nel sottosuolo delle stesse. Tale disposizione si applica anche agli interventi in fase di avvio o già avviati. La costituzione del diritto di superficie è subordinata alla stipula di una convenzione nella quale siano previsti: a) la durata della concessione del diritto di superficie per un periodo non superiore a novanta anni; b) il dimensionamento dell’opera ed il piano economico-finanziario previsti per la sua realizzazione; c) i tempi previsti per la progettazione esecutiva, la messa a disposizione delle aree necessarie e la esecuzione dei lavori; d) i tempi e le modalità per la verifica dello stato di attuazione nonché le sanzioni previste per gli eventuali inadempimenti

Da questo punto di partenza abbiamo ipotizzato la creazione di un parcheggio pubblico-privato ad uso dei residenti ed operatori della zona ad un costo contenuto al fine di allocare le autovetture che durante il giorno stazionano sui parcheggi pubblici.

Per tale ragione abbiamo coinvolto un gruppo di professionisti di Cuneo facenti parte dello studio ArchiTectureS: Arch. Nasetta Michele e Nasetta Elio e dello studio Arch. Bodino Angelo e Geom. Rosa Renato, con il preciso intento di elaborare un’idea progettuale relativa alla sistemazione della piazza Martiri della Libertà in Cuneo e da proporre al Comune di Cuneo, al Comitato del Quartiere Cuneo Centro, alla società Cuneese Tennis ed alla società Subalcuneo, in modo tale da coinvolgere tutti  i soggetti interessati già nella prima fase meta-progettuale.

In sintesi, invece di imporre un’idea progettuale eventualmente non confacente e prima di elaborare una soluzione definitiva da sottoporre all’approvazione definitiva del Comune di Cuneo, la metodologia scelta è quella di sollecitare e sensibilizzare innanzitutto i residenti e gli operatori in zona, oltre agli Enti, alle società sportive e a tutti i soggetti interessati a partecipare attivamente all’elaborazione di una soluzione condivisa ed attuabile dal punto di vista estetico, funzionale ed economico.

Ovviamente, all’esito di tali attività la nostra associazione si farà promotrice di attivare una società cooperativa senza fini di lucro gestita direttamente dai consumatori al fine di attuare il piano finanziario ed il progetto esecutivo.

Con riferimento al piano triennale delle opere pubbliche risulta che l’intervento della sistemazione della piazza è fattibile tramite l’apporto di capitali privati, con una spesa prevista di circa 8.000.000 di Euro, comprensiva, questa, dello spostamento dello sferisterio nella zona sportiva adiacente al Palazzetto dello Sport BRE-BANCA prevedendo la realizzazione di due piani interrati di parcheggio.

L’idea di attuare il parcheggio della piazza con un solo piano interrato, previo lo spostamento dello sferisterio, determina una  sensibile diminuzione della spesa prevista che in linea di massima può essere quantificata in circa 4.000.000 di Euro.

In conclusione, riteniamo che, per poter essere realizzabile dal punto di vista economico, la proposta deve essere frutto di dialogo e condivisione con gli attori principali, in primis i Residenti, ai quali sono destinati i box-posti auto interrati, da acquistare come pertinenze delle residenze private, applicando le  agevolazioni previste dalla legge Tognoli.

Quello che pensiamo di realizzare è una cooperativa di costruzioni parcheggi totalmente affidata ai consumatori per consentire ai residenti di avere un posto auto a prezzo inferiore al valore commerciale andando a rivalutare un’area sportiva posta in un’area verde in centro città.

Facciamolo insieme!'.

Avv. Riccardo Sartoris, presidente Movimento Consumatori Cuneo

VIDEO