CUNEO
A seguito di autocontrolli periodici di monitoraggio ambientale, eseguiti secondo un calendario definito sulla base di indicazioni regionali sulla prevenzione e controllo della legionellosi, sono emersi valori che hanno indotto alla sospensione precauzionale dellutilizzo dellacqua calda sanitaria all'ospedale Carle.
Presumibilmente tali valori erano dovuti ad un improvviso guasto tecnico di una delle apparecchiature dedicate alla bonifica preventiva tramite biossido di cloro, peraltro sottoposta a periodici e ravvicinati controlli.
Il funzionamento dellapparecchiatura è stato tempestivamente ripristinato, e allo stato attuale, il livello di biossido di cloro nellacqua calda rientra nei parametri di efficacia per la prevenzione della legionellosi, ma si ritiene opportuno precauzionalmente mantenere il divieto di utilizzo dellacqua calda, fino allottenimento della negatività dei controlli sulla presenza della legionella. Lesito dei controlli microbiologici relativi ai prelievi che verranno effettuati giovedì 12 novembre, sarà comunicato allAzienda dopo 10 giorni.
In ogni reparto è presente un servizio igienico in cui i punti di erogazione dellacqua calda sono dotati di filtro antilegionella ed è in corso lattivazione di ulteriori punti ad integrazione, al fine di ridurre al massimo il disagio ai pazienti.
Il dr. Bedogni Direttore dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle afferma siamo estremamente dispiaciuti per i disagi conseguenti al provvedimento assunto, che ha come unico scopo quello di garantire la sicurezza dei nostri ricoverati. Ringrazio tutto il personale che si sta adoperando per ridurre al minimo gli inconvenienti ai nostri degenti. Ci tengo a ribadire che, nonostante il guasto tecnico, la sospensione nellerogazione di acqua calda ha esclusivamente scopo cautelativo.