Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Crolla il ponte della tangenziale di Fossano, nessun ferito

FOSSANO

Foto
Condividi FB

E' crollato all'improvviso, attorno alle 15, mentre i carabinieri stavano effettuando un posto di blocco, il ponte della strada statale 231 di Santa Vittoria a Fossano, in provincia di Cuneo.

La rampa che raccorda via Marene alla tangenziale della cittadina è precipitata sulla strada sottostante, nei pressi del cimitero cittadino, schiacciando parzialmente un'auto di servizio dei carabinieri.

Nessun altro veicolo sarebbe stato coinvolto, né si segnalano feriti.

Secondo le prime ricostruzioni, i militari avrebbero avvertito lo scricchiolio della struttura e si sarebbero allontanati dalla vettura appena in tempo per evitare di essere schiacciati.

Chiusura totale della tangenziale (tra i chilometri 59 e 66) e traffico deviato. Sul posto sono presenti le squadre Anas, i carabinieri, la polizia stradale e i vigili del fuoco per gli interventi e i rilievi del caso.

Davide Sordella, sindaco di Fossano, si trova sul posto: "Un pensiero ai due militari illesi, si può dire veramente che sia stato un piccolo miracolo".

Il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, ha istituito nell’immediato una commissione d’inchiesta interna per accertare cause e responsabilità, presieduta dal generale dei carabinieri Roberto Massi, direttore della Tutela Aziendale di Anas, e composta da due ingegneri strutturisti ed esperti di tecniche costruttive.

“E’ solo per un puro caso che nel crollo del ponte sulla tangenziale di Fossano non ci siano state vittime e feriti, ma solo danni materiali - dichiarano congiuntamente il presidente Chiamparino e l'assessore Balocco -. Non è assolutamente accettabile che costruzioni che hanno poco più di 25 anni possano esporre a questi rischi la popolazione.

Chiediamo dunque che Anas, azienda che aveva realizzato l’opera, fatte le dovute indagini sulle cause di questo specifico evento, estenda le verifiche di sicurezza a tutte le strutture del Piemonte costruite con caratteristiche simili, in modo da fornire una ragionevole certezza che tali episodi non possano verificarsi di nuovo, magari con esiti che potrebbero essere tragici e che questa volta, per mera fortuna, non si sono verificati."

(Foto giunta in redazione da un lettore)

VIDEO