BRA
A trentacinque anni dalla sua fondazione, l’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero, in provincia di Cuneo, è più vivace che mai con un consiglio direttivo che sa incoraggiare e sostenere ogni iniziativa delle varie commissioni. Lo testimonia l’intenso calendario dello scorso mese di ottobre: la riunione fuori porta del direttivo a Casella, nel genovese, alla scoperta anche delle peculiarità artistiche ed enogastronomiche del luogo, insieme alla proposta di quelle roerine.
La visita alla scoperta del Roero di una sessantina di parrocchiani di Cisliano Milanese promossa da Sergio Masini del Gruppo Cavalieri del Roero Lombardi, accompagnati dal parroco don Mauro Loi, guidati dal cavaliere Dante Faccenda a scoprire le Rocche, la gastronomia roerina, e a visitare le prestigiose Cantine Chicco. Come per la spedizione a Casella, è stata ancora la Commissione Giovani, guidata dal suo presidente e vice gran maestro aggiunto, il cavalier Davide Castello, a organizzare altre due interessanti esperienze.
La gita di cavalieri e familiari in Val d’Aosta ad apprezzare usi, tradizioni e gastronomia tipici. Il folto gruppo è stato accolto dalla Maison Rosset di Nus e dalla Maison Fontina di Valpelline dove ha potuto ammirare le decine di migliaia di forme del celeberrimo formaggio che vengono conservate a stagionare nelle antiche miniere di rame. Vini del Roero hanno poi esaltato i sapori dell’immancabile tipica polenta con fonduta e carne al ginepro. Poi sulle auto storiche del Classic Motors Club, in un tour nel Roero, conclusosi presso la Tenuta Carretta di Piobesi dove la giuria dell’Ordine ha premiato con pergamene e ruote d’oro auto ed equipaggi particolarmente meritevoli.
Nel frattempo l’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero sta organizzando il convegno "Multiforme Roero: dalle Rocche selvagge alle eccellenze produttive", che si terrà a Vezza d'Alba nell’ambito dell’annuale Fiera dei Vini e del Tartufo, sabato 24 novembre nel salone delle manifestazioni in piazza San Bernardo. Tra i relatori Mauro Carbone, Roberto Cerrato, Andrea Cauda, Bruno Ceretto, Marco Perosino. Modererà Gian Mario Ricciardi.