Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cortemilia, continuano gli "aperitivi culturali" durante la Fiera nazionale della Nocciola

ALBA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - All’interno del ricco programma di "Cortemilia è Cultura" e della Fiera nazionale della Nocciola di Cortemilia, gli Aperitivi culturali offrono interessanti appuntamenti con la letteratura, con la attiva e puntuale collaborazione della libreria LIBeRI TUTTI, ma anche approfondimenti che riguardano la storia di Cortemilia, del suo prodotto e del territorio.

Si è iniziato mercoledì 18 agosto alle 18 a Palazzo Rabino, dove Martina Merletti ha presentato il suo, libro “Ciò che nel silenzio non tace”; si continua sabato 21 agosto alla Chiesa di San Francesco, dove alle 18.30 Clara e Gigi Padovani con Irma Brizi presentano “L’enciclopedia della nocciola”, a cura dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola.

Domenica 22 agosto alle 18, in piazza Oscar Molinari il Prof. Walter Accigliaro e l’Arch. Donatella Murtas presentano “Cortemilia. Dall’antico villaggio di Cheronzio a Monteoliveto”, in collaborazione con il Comune e l’Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite.

Giovedì 26 agosto si torna a Palazzo Rabino che, alle 18, accoglie la scrittrice Margherita Oggero con il suo libro “Il gioco delle ultime volte”, con la moderazione di Renata Barberis; il giorno dopo, venerdì 27 agosto, lo stesso luogo ospita alle 18 Alice Basso con l’opera “Il grido della rosa”: modera Giorgio Perona.

Si continua sabato 28 agosto alle 18 a Palazzo Rabino, dove l’autrice Paola Gula presenta “Favola Imbandita”,“…E di passsione Q.B.”, e “La cantina dei tre lumi spenti”; mentre domenica 29 agosto, sempre alle 18, Chiara Bongiovanni si presenta con “Maschi e Murmaski”, moderata da Giorgio Perona.

Info: 0173. 81027 int.5 – turismo@comune.cortemilia.cn.it; www.fieranocciolacortemilia.it

VIDEO