Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Corsi di accompagnamento alla nascita, l’Asl CN1 li promuove

SALUZZO

Foto
Condividi FB

Una campagna sociale sui corsi organizzati dal Consultorio prima e dopo  il parto, obiettivo: coinvolgere di più le donne e i papà e promuovere le attività del servizio. La promozione dell’attività del Consultorio familiare attraverso una campagna mirata a far conoscere i corsi di accompagnamento alla nascita attivati dal servizio.

E’ questo l’obiettivo della campagna in distribuzione (sarà visibile sul sito dell’asl www.aslcn1.it e sui social – Twitter e Facebook). “Per una volta non ci troviamo a parlare di ospedale – introduce Gloria Chiozza, direttore sanitario dell’Asl -. Credo sia importante dare rilievo a tutto ciò che ha una valenza territoriale.”

Gli obiettivi della campagna li spiega Mara Giraudo della RW Comunicazione: “Si tratta di far incontrare Azienda e cittadini, di creare tra di loro un dialogo e, in questo senso, tutti gli elementi utilizzati per realizzare il manifesto - il lettering, il visual (dove si è utilizzata la tecnica del morphing) e il claim (La Tua voce in capitolo) – porta in quella direzione. La campagna richiama due dei sei principi dell’atto aziendale – centralità e priorità dei bisogni del paziente e coinvolgimento di tutti i livelli organizzativi nella realizzazione della mission – e ne valorizza un terzo, che è l’orientamento all’innovazione”.

La campagna sarà distribuita attraverso l’affissione di locandine nei Servizi dell’azienda sanitaria, ma soprattutto attraverso Internet e i social e terrà conto di target diversi, in questo caso delle diverse etnie oggi coinvolte ancora in misura differente nella fruizione dei servizi consultori ali, soprattutto delle attività che riguardano il pre e post parto.

Complessivamente i numeri sono incoraggianti, l’Asl CN1 ha l’adesione più alta di tutto il Piemonte con 1188 donne suddivise sui 150 corsi tenuti nel 2013, anno in cui sono state distribuite 4500 Agende della Gravidanza sul territorio provinciale. “Nel 2014 i corsi sono stati ancora 150 e le partecipanti 1079, ma a breve – annuncia la responsabile del Consultorio dell’Asl CN1 Miriam Di Vita – dopo il trasferimento del Consultorio di Cuneo in locali idonei, potranno essere recuperati anche i corsi di accompagnamento alla nascita su quel territorio”.

Daniela Verutti è un’ostetrica che conduce i corsi: “Sono 9 incontri nel pre-parto e uno dopo la nascita cui si aggiungono i 4 incontri sul massaggio al bambino. I corsi sono importanti per far emergere le emozioni, per aumentare l’autostima nella donna, per far crescere il bambino non soltanto fisicamente ma anche sulle emozioni, per coinvolgere i papà”. A questo proposito l’Asl CN1 ha vinto un bando dell’assessorato regionale per le Pari Opportunità, per un progetto dal titolo “Papà domani”, finalizzato a coinvolgere di più anche i papà nei diversi momenti che accompagnano e seguono la nascita.

“Si è partiti dall’ambito delle politiche del lavoro per informare i papà sui loro diritti – racconta Daniele Nunziato, psicologo e psicoterapeuta – per poi accompagnarli nel cambiamento in corso, che salvaguarda le diversità nella parità”.  Presto la campagna, oggi in italiano, sarà tradotta in altre lingue, per sensibilizzare soprattutto le donne (in particolare di lingua araba e cinese) che oggi sono ancora poco partecipi a queste iniziative.

VIDEO