Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Controlli all'interno e all'esterno delle discoteche: denunce e sanzioni

CUNEO

Foto
Condividi FB

Riceviamo e pubblichiamo: "Nella notte di domenica 13 novembre, nell’ambito delle attività di prevenzione mirate alla diffusione della cultura alla legalità nelle giovani generazioni, la Polizia di Stato ha organizzato un servizio di controllo alla discoteca “Cabiria S.r.l.”, in via Fontana 11 di Borgo San Dalmazzo.

Personale della Questura di Cuneo, in collaborazione con dipendenti della Sezione Polizia Stradale di Cuneo, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Borgo San Dalmazzo, supportato altresì dai volontari della “Maxi-emergenza 118”, ha proceduto al controllo della discoteca, accertando le violazioni degli articoli 9 e 17 T.U.L.P.S. e 681 C.P., poiché all'interno dell’esercizio era presente un centinaio di persone oltre la capienza massima prevista.

Per porre fine alla situazione di sovraffollamento si è provveduto a immediato deflusso delle persone in sovrannumero.
Si è provveduto altresì sensi dell’art. 9 “° c. del Decreto Legislativo nr 471/97, in relazione al mancato funzionamento del registratore di cassa.

Il posto di controllo effettuato dalla Polizia di Stato nei pressi della discoteca ha portato all’identificazione di un totale di 40 persone, al controllo di 19 veicoli, 4 dei quali sanzionati ai sensi del C.d.S.

Il Comando Provinciale Carabinieri di Cuneo, nell’ambito della stessa iniziativa, concordata in Prefettura il 28 ottobre scorso durante la riunione del Comitato Tecnico di Coordinamento e disposta con ordinanza del Questore di Cuneo, ha effettuato analoghi servizi sul territorio provinciale.

Nello specifico, i militari hanno controllato quattro discoteche (ad Alba, Cavallermaggiore, Mondovì e Paesana) e un totale di 12 altri locali pubblici, sanzionando 3 strutture, identificando ben 453 persone e traendo in arresto quattro per vari reati.

188 sono stati gli autoveicoli controllati, e 23 le denunce in stato di libertà: contestualmente, 58 gli accertamenti con etilometro e 10 le denunce per guida in stato di ebbrezza alcolica ("soltanto" una quella denunciata sotto l'effetto di sostanze stupefacenti). 7 i veicoli sottoposti a fermo.

I carabinieri hanno poi sequestrato 37 grammi di stupefacente, e segnalato come assuntori 7 soggetti, 3 le violazioni amministrative contestate ai titolari dei locali pubblici controllati".

VIDEO