Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"Vino e mercati", il futuro del settore vitivinicolo piemontese al centro dell'evento di Confindustria Cuneo

ALBA

Condividi FB

GEANINA FILIP - "Vino e mercati", l'evento annuale rivolto alle aziende vitivinicole per conoscere i dati del WPO (Wine Permanent Observer) di Confindustria Cuneo e fare il punto della situazione sui mercati nazionali e internazionali del comparto vitivinicolo piemontese, si terrà giovedì 6 febbraio alle 16, presso l'Ampelion (corso Enotria 2C) di Alba.

Promosso in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca Viticoltura e Vino-ConViVi dell’Università di Torino, i Consorzi di Tutela dei vini piemontesi aderenti e con il sostegno della Camera di Commercio di Cuneo, l’evento vedrà la partecipazione di esperti e operatori del settore.

Paola Lanzavecchia, presidente della Sezione Vini e Liquori di Confindustria Cuneo (che rappresenta oltre 50 aziende e più di 1.600 addetti), aprirà i lavori sottolineando l’importanza di un’analisi approfondita e aggiornata dei mercati, fondamentale per sostenere le imprese vitivinicole in un contesto sempre più competitivo e in continua evoluzione.

Il focus di questa edizione saranno i cambiamenti in atto nei consumi di vini e spirits sotto gli aspetti comunicativi e sociologici, con particolare attenzione a come questi influenzano vendite, acquisti e le prospettive della domanda.

L’ingresso è gratuito e rivolto alle imprese associate a Confindustria Cuneo e agli operatori del settore vitivinicolo. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il sito di Confindustria Cuneo.

Ai microfoni di Radio Stereo 5, Elena Angaramo, responsabile Centro Studi di Confindustria Cuneo.

Geanina Filip

 

 

 

VIDEO