CUNEO
Sono sempre di più le aziende cuneesi che lavorano allestero e che hanno bisogno di capire quali sono gli strumenti finanziari più adatti a operare nei Paesi con cui intrecciano nuovi rapporti commerciali e aprono attività produttive. In un momento in cui le certezze sono sempre meno, è importante per le aziende tutelare i propri crediti.
Sono i due temi principali affrontati nel quarto incontro del percorso formativo Il mondo del credito raccontato alle banche promosso dalla Sezione Credito-Finanza presso Confindustria Cuneo. Gli appuntamenti del ciclo sono divisi in due parti: nella prima esperti del settore relazionano alla platea di imprenditori, professionisti e studenti; nella seconda sono possibili incontri B2B per approfondimenti ad hoc.
Entrambi i temi affrontati sono molto attuali ha commentato Erica Azzoaglio, presidente della Sezione Credito-Finanza di Confindustria Cuneo, promotrice del progetto -. Federico Ferrero della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano ha fornito spunti interessanti per far fronte alle esigenze, sempre maggiori, delle aziende cuneesi che sono in espansione sui mercati esteri e puntano ad ampliare la propria influenza commerciale. Il secondo tema, affrontato da Loredana Bombaci di Aon Spa (broker assicurativo) e Franco Ingrosso di Coface (compagnia assicurativa), ha messo in evidenza un problema sentito da tutte le aziende: quello della tutela dei propri crediti in un momento difficile dal punto di vista economico, in modo da potersi dedicare al proprio core business. È emerso che sono circa quattro o cinque le compagnie assicurative che tutelano il credito e che forniscono una banca dati informatica attraverso la quale le aziende possono avere informazioni sulla solvibilità e correttezza dei fornitori.
Il prossimo appuntamento del percorso Il mondo del credito raccontato dalle banche è in programma martedì 17 marzo alle 15,30 in Confindustria Cuneo. Tema dellincontro sarà Credito alle aziende: garanzie e Confidi.
Il progetto Il mondo del credito raccontato alle banche è stato realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo in collaborazione con il Club Dirigenti Amministrativi Finanziari (Cdaf), il Campus di Management ed Economia dellUniversità degli Studi di Torino, lOrdine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Cuneo e dellUfficio Scolastico Territoriale di Cuneo.