Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Concerto inaugurale di "Suoni dal Monviso" nel cuore del bosco di Pian Munè

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

Si alza il sipario sulla quindicesima edizione di "Suoni dal Monviso", la musica outdoor nel cuore del Re di Pietra. Domenica 7 luglio, con inizio alle 11.30, è in programma il concerto inaugurale, il primo degli otto appuntamenti che compongono questa ricca ed attesissima stagione. E il primo appuntamento vuole esplicitare una scommessa artistica tanto semplice quando impegnativa: i giovani.

Per il brindisi iniziale la stagione mette sul palco un autentico poker d’assi, formato dal violinista Indro Borreani, dalla flautista Ilaria Bellone e dai pianisti Stefano Eligi e Marta Conte. Due formazioni cameristiche che vedranno all’opera quattro virtuosi del loro strumento. «Quattro giovani promesse di casa nostra (tutti hanno compiuto i loro studi presso il conservatorio Ghedini di Cuneo), 95 anni in quattro – ci ha detto il direttore artistico della stagione, Enrico Miolano –, di cui siamo certi il mondo della musica sentirà parlare a lungo». Ad accompagnare la magia delle loro note, non poteva mancare una location suggestiva e intrigante, ovvero "La Trebulina", il bosco di Pian Munè, a poche centinaia di metri dal rifugio a valle della stazione paesanese.

Indro Borreani, il più giovane dei concertisti, classe 2000, è considerato uno dei più talentuosi violinisti nel panorama nazionale. Diplomatosi a soli 16 anni, suona in numerosi teatri e in Festival prestigiosi, collabora con l'orchestra dei Giovani Talenti Italiani del maestro Uto Ughi e suona un “Domenico Fantin” gentilmente imprestatogli dal maestro Ughi. A dividere con lui il palco sarà il pianista enviese Stefano Eligi, laureatosi con 110/110 e lode, attivo in più ambiti e con numerose formazioni, è stato selezionato per partecipare al festival “Rossini in Wildbad, Belcanto Opera Festival”, svoltosi a Bad Wildbad (Germania), e attualmente si sta perfezionando con il Maestro Bruno Canino presso la prestigiosa “Scuola di Musica di Fiesole”. Il duo eseguirà brani di Grieg e Sarasate.

Reinecke e Sancan saranno invece gli autori proposti dal duo Bellone-Conte. Ilaria Bellone, 23 enne, paesanese, si è laureata in flauto traverso con 110/110 con lode e menzione, e attualmente frequenta la scuola di alto perfezionamento presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia, a Roma, mentre, proprio insieme alla pianista Marta Conte (diplomatasi anche lei con il massimo dei voti e vincitrice di prestigiosi premi in importanti concorsi pianistici), ha ottenuto un 3° premio alla Rassegna Musicale Mendelssohn ad Alassio ed un 2° premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera di Milano. A concludere il concerto sarà una terza formazione cameristica, questa volta formata dai due pianisti (Conte ed Eligi), che eseguirà la sonata per pianoforte a 4 mani in do maggiore di Mozart.

Possibilità di pranzare, presso il rifugio a valle, con menù alla carta, menù turistico ( 15 euro) e menù pic nic (8 euro). Info e prenotazioni: 328 6925406. Prossimo appuntamento di Suoni dal Monviso: domenica 14 luglio, alle 12, presso il rifugio Meira Garneri, a Sampeyre, con lo String Quartet & 50%+1. Info: Info: 349 3362980 – 349 3282223 - info@suonidalmonviso.it; www.suonidalmonviso.it; www.polifonicidelmarchesato.it.

VIDEO