Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Con l'Immacolata un nuovo ciclone porta pioggia e ancora una volta neve anche in pianura

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Neve in arrivo nel giorno dell'Immacolata in Granda? Arpa Piemonte spiega: "Una saccatura di matrice atlantica apporterà un peggioramento con precipitazioni deboli diffuse nelle ore centrali della giornata, localmente moderate sui rilievi meridionali. 

La quota neve sarà prossima alla pianura sul basso Piemonte e a livelli di bassa collina sul settore nord. Sono attesi valori cumulati massimi di 10-15 centimetri di neve sull’Appennino e 15-20 centimetri sulle Alpi meridionali. In pianura sono previsti valori di pochi centimetri o nulli in quanto la precipitazione sarà debole e avverrà nelle ore più calde del giorno; sembrano quindi più probabili i fenomeni di pioggia o pioggia mista a neve.

Sabato sera un fronte caldo atlantico causerà nuovamente precipitazioni, in prevalenza sul Piemonte nordoccidentale, con livello delle nevicate in aumento da 1000 a 2000 metri. Domenica è atteso un rinforzo della ventilazione sulle Alpi nordoccidentali, con condizioni di foehn estese anche a vallate e pianure adiacenti". Nel dettaglio.

Venerdì 8 dicembre

Nuvolosità: cielo nuvoloso fino all'alba, molto nuvoloso o coperto nelle ore successive. Ampie schiarite dalla serata a partire dalle vallate occidentali. Formazione di banchi di nebbia nella notte sulle pianure.

Precipitazioni: dal primo mattino deboli nevicate sui settori alpini ed appenninici, in estensione al resto della regione da metà mattinata con valori moderati sul basso Piemonte. Quota neve sui 100-200 metri a sud del Po, tra i 300 metri ed i 400 metri a nord. Generale esaurimento delle precipitazioni dal tardo pomeriggio a partire dal settore settentrionale. Pioggia congelante nella notte sull'Appennino alessandrino.

Zero termico: in calo fino a 700-900 metri sui settori pianeggianti e appenninici a metà giornata; in rialzo dalla tarda serata fino ai 1800-2000 metri.

Venti: sulle Alpi moderati da SW in rotazione da W nel pomeriggio; sull'Appennino deboli da sud, in successiva rotazione da nord. Calma di vento in pianura.

Sabato 9 dicembre

Nuvolosità: soleggiato su zone montane e pedemontane, più grigio altrove per la presenza di nebbie e nubi basse. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità in particolare su zone montane e pedemontane nordoccidentali.

Precipitazioni: dal pomeriggio deboli sulle creste nordoccidentali e settentrionali, in intensificazione in serata ed in avanzamento all'interno della valli, con quota neve ancora sui 1000 metri sulle Alpi Lepontine, 1300 metri sulle Pennine e in marcato rialzo sui 2000 metri su Grazie e Cozie.

Zero termico: in sensibile aumento sui 2800-2900 metri sui rilievi meridionali, sui 2300-2400 metri sulle Alpi nordoccidentali; in calo sui 1700 metri sulle Alpi Pennine e sui 1300 metri sulle Lepontine.

Domenica 10 dicembre

Nuvolosità: cielo soleggiato o velato con annuvolamenti più consistenti sui rilievi nordoccidentali di confine. Banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde.

Precipitazioni: deboli sui rilievi nordoccidentali di confine. Quota neve in aumento da 1400 a 2400 metri.

Zero termico: In marcato aumento fino a 2800 metri a nord e 3100 metri a sud in serata.

Venti: forti localmente molto forti da nordovest sulle Alpi con condizioni di foehn nella vallate comprese tra Pellice e Ticino e pianure adiacenti fino al mattino; sull'Appennino deboli in rotazione da nord a sud. Debole ventilazione occidentale altrove.

VIDEO