Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Con l'arrivo del vento di foehn la temperatura in Granda salirà anche di 15 gradi

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - L’espansione di un anticiclone atlantico verso l’Europa occidentale e la progressiva discesa di una vasta area depressionaria di origine polare verso l'arco alpino centro-orientale determinano, dal pomeriggio odierno, una decisa intensificazione della ventilazione, dapprima con venti da nordovest molto forti in quota e successivamente con la progressiva estensione del foehn agli sbocchi vallivi e alle aree collinari nel corso della serata. Venerdì è previsto foehn diffuso a tutta la regione.

Sono attese raffiche superiori ai 140 km/h sulle creste alpine, oltre i 100 km/h nelle valli nordoccidentali e fino agli sbocchi vallivi e oltre i 70-80 km/h su zone di pianura e collina nella giornata di domani. Sabato residue condizioni di foehn sulle alte valli e di vento forte in quota, graduale attenuazione della ventilazione invece sulle pianure. I venti porteranno anche un forte aumento delle temperature principalmente sulle pianure e zone pedemontane, con una variazione localmente di circa +12/15°C nelle minime e +10°C nelle massime rispetto alla giornata odierna.

Questa situazione meteorologica favorevole alla dispersione degli inquinanti verrà tenuta in considerazione domani per l'emissione del bollettino che regola il semaforo antismog.

Venerdì 22 dicembre (nell'immagine)

Nuvolosità: soleggiato con velature in transito ed addensamenti consistenti sui settori alpini nordoccidentali e settentrionali in attenuazione in serata.

Precipitazioni: deboli sui rilievi alpini nordoccidentali e settentrionali, con valori moderati sulle creste, a carattere nevoso oltre i 1500-1800 metri; attenuazione dei fenomeni da metà pomeriggio.

Zero termico: stazionario o in lieve calo a nord sui 1900-2200 metri, in calo a sud fino ai 3200-3400 metri.

Venti: nordoccidentali a tutte le quote, forti o molto forti in montagna, moderati, localmente forti altrove. Diffuse condizioni di foehn.

Sabato 23 dicembre

Nuvolosità: cielo poco nuvoloso o velato con locali addensamenti sulle creste alpine settentrionali al mattino.

Precipitazioni: assenti.

Zero termico: in aumento fino ai 3500-3700 metri, con calori sui 2800-3000 metri sul Verbano.

Venti: da nordovest in montagna, forti sulle Alpi e moderati sull'Appennino; deboli o localmente moderati occidentali altrove. Condizioni di foehn nelle vallate alpine occidentali e nordoccidentali e sulle zone collinari.

Domenica 24 dicembre

Nuvolosità: soleggiato o al più velato con addensamenti irregolari da metà pomeriggio sulle creste nordoccidentali e settentrionali. Foschie dalla tarda serata sulle pianure orientali.

Precipitazioni: assenti salvo deboli precipitazioni sulle creste settentrionali in serata, nevose oltre i 2500 metri.

Zero termico: in lieve calo sui 3400-3600 metri, stazionario sui 3000 metri sul Verbano.

Venti: nordoccidentali in montagna, moderati o localmente forti sulle Alpi, deboli o localmente moderati sull'Appennino; deboli occidentali altrove, con moderati rinforzi da sud tra Astigiano ed Alessandrino. Foehn nelle valli nordoccidentali, in attenuazione in serata.

VIDEO