Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Colletta alimentare, in Granda 3500 volontari con un solo obiettivo: la solidarietà

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - La colletta alimentare è stata resa possibile a Ceva grazie alla collaborazione di Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli Odv, Cdo Opere Sociali, Esercito, Aeronautica militare, Associazione nazionale alpini, Associazione nazionale bersaglieri e Lions Club International.

In occasione di questa giornata, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso il suo sostegno non solo concedendo l’Alto Patronato, ma anche contribuendo con una donazione di beni alimentari. Un gesto che testimonia la sua vicinanza a chi è in difficoltà.

Tra i tanti donatori, anche i detenuti di 40 istituti penitenziari in tutta Italia, a dimostrazione che nessuno è troppo povero per non poter donare o troppo ricco per non aver bisogno di ricevere. Un gesto di condivisione è sempre possibile.

Nel corso della giornata, i supermercati e i centri di raccolta e stoccaggio si sono trasformati in luoghi di speranza e condivisione, animati da migliaia di volontari. Tra questi, tantissimi giovani e studenti di ogni età, che hanno vissuto un’esperienza preziosa per crescere come cittadini responsabili, capaci di fare la differenza per il bene comune.

La colletta alimentare, che da 28 anni si ripete senza interruzioni, è una vera e propria festa del dono. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, diventa segno di una solidarietà concreta che unisce le persone e rafforza il senso di comunità.

L’iniziativa è stata anche il gesto con cui la Fondazione Banco Alimentare ha aderito alla Giornata mondiale dei poveri, seguendo il messaggio di Papa Francesco che invita ad aprire il cuore e le mani per accogliere e condividere, riconoscendo nei più fragili un bisogno che interpella ciascuno di noi.

In Piemonte, grazie alla colletta alimentare, sono state raccolte 671 tonnellate di cibo che raggiungeranno le persone in difficoltà.

Come sempre, un sentito ringraziamento ai tanti cittadini che hanno donato con generosità sabato, in occasione della 28° giornata nazionale della colletta alimentare. Quest’anno si è registrato anche un incremento dei supermercati coinvolti in tutta Italia, 12mila, di cui 671 in Piemonte con 11.000 volontari distribuiti in 1300 punti vendita, raccogliendo così 594 tonnellate di derrate alimentari.

In provincia di Cuneo, la giornata ha visto la partecipazione di 3500 volontari, molti dei quali in rappresentanza di associazioni.

"Un fatto stupisce e ci deve far riflettere – spiega Roberto Turco, coordinatore della colletta alimentare 2024 per la zona Monregalese –. Questa giornata coinvolge moltissime organizzazioni, gruppi, volontari e associazioni, per un unico scopo finale: la solidarietà verso i bisognosi. Non vi è altra iniziativa con analogo intento che riesca a coinvolgere così tante associazioni e volontari in una giornata per un solo obiettivo. Certamente è una cosa davvero esclusiva nel suo genere".

"Un grazie giunga a tutti i volontari che hanno prestato tempo ed energie, ai donatori che hanno offerto anche solo un pacchetto della loro spesa per i più bisognosi, ai punti vendita che hanno ospitato l’iniziativa, ai magazzini di stoccaggio delle derrate, e a tutti coloro che hanno operato". 

(Foto d'archivio)

VIDEO