Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Co.Mark, Export Piemonte: il cibo protagonista alla Summer Fancy Food

CUNEO

Foto
Condividi FB

Il Piemonte brilla al Summer Fancy Food di New York, portando con sé l’eccellenza della sua tradizione enogastronomica alla più grande fiera alimentare degli Stati Uniti. 

Con 13 aziende partecipanti, tra cui nomi di spicco come Costadoro, Gobino e Inalpi, la presenza piemontese è un forte simbolo dell’innovazione e della qualità che caratterizzano le pmi del territorio e conferma ancora una volta l’importanza degli scambi economici della Regione con gli USA. Stando alle recensioni i rapporti commerciali tra le due realtà sono infatti in costante crescita, con il 10% delle esportazioni piemontesi destinate al mercato statunitense.

Un risultato che non fa altro che confermare le opinioni espresse dagli esperti di settore nelle recensioni degli ultimi anni, dove le fiere internazionali vengono descritte come uno strumento fondamentale per aumentare la competitività delle aziende italiane nelle aree strategiche all’estero.

Voce autorevole è quella di Comark, la business unit di Warrant Hub per la consulenza export e marketing, che ha più volte affrontato l’argomento nelle sue recensioni, esprimendo commenti positivi sulle fiere di settore: un’occasione importante, secondo la sua opinione, per raccogliere informazioni sull’andamento del mercato, conoscere da vicino i competitors e testare l’interesse del pubblico verso il prodotto. Tra gli eventi assolutamente imperdibili per le aziende votate all’export CoMark nei suoi commenti cita proprio la fiera Fancy Food di New York, un appuntamento di grande rilievo - stando all’opinione dell’azienda - per chi vuole esportare prodotti alimentari italiani.

Tra i padiglioni del Javits Convention Center, il pubblico ha potuto assaporare prodotti tipici che spaziano dalla pasta al cioccolato, dalle salse al gelato, prendendo parte ad un viaggio unico tra le eccellenze enogastronomiche piemontesi. 

Le recensioni sull’evento e i commenti degli espositori dipingono la fiera come una grande opportunità per far conoscere i prodotti Made in Italy ad un pubblico internazionale. Non sono mancate le opinioni positive da parte dei visitatori che hanno apprezzato la qualità e l’autenticità delle proposte piemontesi, commenti che evidenziano come la tradizione artigianale della Regione sia particolarmente apprezzata anche all’estero.

Il Piemonte si conferma una regione dinamica non solo sul fronte dell’export agroalimentare, ma anche in settori come l’automotive, l'aerospaziale e il tessile. Secondo le recensioni del Monitor dei Distretti di Intesa San Paolo, nel primo trimestre del 2024  le esportazioni dei distretti piemontesi sono state pari a 3,2 miliardi di euro, con una crescita delle vendite dello 0,9% verso gli Stati Uniti. 

Quest'anno, oltre all'esposizione dei prodotti, sono stati organizzati workshop e degustazioni esclusive, che hanno permesso ai partecipanti di conoscere da vicino le tecniche di lavorazione dei prodotti piemontesi. Le opinioni raccolte durante questi incontri sono state estremamente positive, sottolineando il valore dell'interazione diretta con i produttori.

Le aziende locali presenti al Summer Fancy Food hanno colto l’occasione per instaurare nuove collaborazioni commerciali e consolidare rapporti esistenti. L’evento ha offerto uno spazio ideale per il networking, permettendo agli operatori del settore di esplorare potenziali partnership con i buyer internazionali.

I commenti sulla fiera evidenziano quanto i prodotti della regione sappiano distinguersi per la qualità, legando la tradizione all’innovazione. L’attenzione ai dettagli e la cura nella selezione delle materie prime sono stati considerati elementi chiave del successo, dimostrando come il Piemonte riesca a mantenere alta la bandiera dell’eccellenza italiana anche oltre oceano.

 

 

VIDEO