Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cirio: "Se ci sono difficoltà è per via di una medicina territoriale abbandonata a se stessa negli anni"

ALBA

Foto
Condividi FB

Il Piemonte non è caso. "Sto combattendo una guerra con l'esercito che ho trovato, fatto di uomini e donne straordinarie, ma che aveva carenze organizzative gravi. Ecco perché ci sono delle difficoltà": il presidente Alberto Cirio respinge al mittente le critiche sulla gestione dell'emergenza Coronavirus in Piemonte. "Guido questa Regione dallo scorso giugno, dopo sette mesi è scoppiata l'epidemia - ha osservato in una diretta Facebook - Non possiamo accettare che ci venga detto che non facciamo tamponi da parte di chi ha governato la Regione fino a ieri".

"Ho trovato punte di straordinaria eccellenza, ma anche criticità di strumentazioni che non c'erano e di una medicina territoriale abbandonata a se stessa negli anni. Una sanità con ospedali eccellenti - ha affermato - ma criticità reali. Prima fra tutte quella dei laboratori attrezzati per le analisi: a febbraio erano due, oggi sono 18 e in pochi giorni diventeranno 20. Passare dai due laboratori ereditari a 20 è stato un lavoro enorme, grandissimo, che è il motivo per cui il Piemonte non è riuscito a raggiungere subito i numeri di tamponi delle altre Regioni, ma lo ha fatto in poco tempo".

"Usiamo questo momento per riflettere sul futuro - ha concluso Cirio - Il taglio alla sanità pubblica in Italia è stato un grave errore, che ha responsabilità politiche diffuse nel tempo e nei partiti. Ripartiamo da questo, aiutandoci, riflettendo, con la stessa lucidità con cui continuo a curare il Piemonte, perché è una regione ferita. Ma lo possiamo guarire solo se rimaniamo uniti e non perdiamo tempo a fare polemiche. La luce al fondo del tunnel c'è".

VIDEO