Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cineteatro Don Bosco di Cuneo: un viaggio tra cinema classico, teatro e balletto

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Proseguono gli appuntamenti del Cineteatro Don Bosco di Cuneo. La rassegna riporta in sala una selezione di film classici e cult che hanno segnato la storia del cinema e l’immaginario di un pubblico più o meno grande, offrendo un'opportunità unica per (ri)scoprire film intramontabili, sia in lingua originale sottotitolata in italiano (cinema VOs), sia in italiano.

Un piccolo grande viaggio cinematografico che strizza l’occhio alle peculiarità della settima arte e alle emozioni profonde, dedicato a tutti gli amanti del grande schermo.

GIOVEDì 27 MARZO | ore 21,00 in VOs

DOMENICA 30 MARZO | ore 21,00 in VOs

CANE RANDAGIO - Akira Kurosawa

(Giappone, poliziesco, 1949, 95 min.)

Il detective Murakami, da poco entrato in forza alla polizia di Tokyo, si fa sottrarre la pistola di ordinanza su mezzo pubblico affollato. Da quel momento inizia la sua ricerca nei bassifondi cittadini per poterla ritrovare. Il suo timore, giustificato, è che con quell'arma si possano compiere degli omicidi. Ad aiutarlo nelle ricerche gli si affianca Sato, un collega più anziano ed esperto in umanità.

Biglietti: Intero € 6,00 | Ridotto € 5,00 | Tessera 10 ingressi € 40 (utilizzabili simultaneamente)

SPETTACOLARE 2025 

Il sesto appuntamento della Collezione Inverno-Primavera del cartellone di eventi teatrali e musicali presenta

SABATO 29 MARZO  | ore 21.00

CHE SI GAVI LA NATTA PROFESSORE! - Attori per caso

(commedia dialettale)

In un palazzo di Torino, vivono la portinaia Ortensia, donna semplice e genuina con il marito Virgilio il quale, lavorando come custode nei musei torinesi, si crede un esperto d’arte guadagnandosi il soprannome di “prufesur” e le burle dei colleghi. La figlia ha un flirt estivo a Sanremo con un ingegnere al quale non dice la condizione sociale della sua famiglia, ma bensì di essere figlia di un illustre professore di storia dell’arte. La storia d’amore non finisce con l’estate e diventa importante tanto che l’innamorato arriva al palazzo dove vive la sua amata. Una serie di bugie, menzogne e fraintesi raccontano le vicende di questa visita inaspettata regalando al pubblico risate e tanto buonumore. 

Biglietti: Platea € 10,00 | Galleria € 8,00

CINEMA FAMILY

Il terzo capitolo della saga è ambientato in Perù: l'orsacchiotto Paddington si mette in viaggio per andare a trovare la zia Lucy.

DOMENICA 30 MARZO | ore 15,30 e ore 17,30

PADDINGTON IN PERU’

(Gran Bretagna, Francia, USA, 2024, Animazione, 105 min.)

Judy e Jonathan sono cresciuti e stanno per lasciare il nido. I tempi in cui la famiglia Brown si stringeva tutta quanta sul divano della casa di Windsor Gardens sono finiti, e la signora Brown sembra soffrirne più di tutti. L'occasione di trascorrere un po' di tempo insieme si presenta, inattesa, quando l'orso Paddington riceve via lettera la notizia che la sua amata zia Lucy, ospite di una casa di riposo per orsi in Perù, sembra non godere di buona salute: si è chiusa in se stessa e non fa che nominare il suo nipotino lontano. La famiglia Brown al completo (Signora Bird compresa) si mette allora in viaggio per il Sudamerica, pronta all'avventura, e l'avventura non si farà attendere.

Biglietti: Intero € 6,00 | Ridotto € 5,00 | Tessera 10 ingressi € 40 (utilizzabili simultaneamente)

ROYAL OPERA HOUSE

MARTEDì 1 APRILE | ore 20.15

THE ROYAL BALLET - Turandot

(Gran Bretagna, 2025, Balletto, 165 min.)

L'avvincente ultima opera di Puccini, completata post-mortem da Franco Alfano, 

con l'immancabile brano "Nessun dorma".

La bella ma gelida principessa Turandot sposerà solo un uomo che saprà rispondere correttamente a tre enigmi. Chi non ci riesce viene brutalmente decapitato. Ma quando arriva un principe sconosciuto, l'equilibrio del potere alla corte di Turandot viene scosso per sempre, poiché il misterioso straniero fa ciò che nessun altro è mai stato in grado di fare. Cantato in italiano con sottotitoli in inglese. Didascalie e traduzioni in inglese saranno visualizzate sugli schermi sopra il palco e intorno all'auditorium.

Biglietti: Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00

La Sala aprirà 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

(Foto tratta dalla locandina THE ROYAL BALLET - Turandot)

VIDEO