Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Ciad, usi e costumi di un paese che sta cambiando: se ne parla all'Unitre di Cuneo

CUNEO

Foto
Condividi FB

Usi e costumi delle popolazioni del Ciad al centro della prossima lezione Unitre tenuta da Roberto Peano giovedì 24 gennaio alle 15,30 presso il Cinema Monviso di Cuneo. Il Ciad è uno stato africano tra il deserto del Sahara e la fascia di savana del Sahel, e confina con Libia, Niger, Nigeria, Cameroon, Repubblica Centro Africana e Sudan, posizione che conferisce al paese spiccata rilevanza geopolitica, che si evidenzia in tensioni integraliste islamiche, in evidenti interessi, economici e strategici, di nuove nazioni extra-africane e da ultimo in flussi migratori interessanti l'Ue.

La minoranza nomade, che riguarda il Ciad così come il Niger, si sposta senza curarsi dei formali confini statuali e ripercorre rotte che da millenni i Peul (nomadi) hanno percorso alla ricerca di pascoli per gli armenti, unica ricchezza ed interesse della loro vita. Ovviamente tali spostamenti territoriali, in virtù di continua transumanza, creano attriti con la popolazione stanziale del Ciad, con cui finiscono per essere in contrasto per l’utilizzo di acqua ed erba verde.

L’avanzare del deserto e il ridursi progressivo della savana, anche a causa dei cambiamenti climatici, costituisce ulteriore motivo di preoccupazione, non soltanto per chi ha a cuore il nostro Pianeta, ma anche ed in modo particolare per le conseguenze su costumi di vita e sopravvivenza tout court di popolazioni e minoranze. Cultura che non conosce testi scritti e che tramanda il proprio passato e presente solamente per via orale, quella dei nomadi Wodabee vive anche e soprattutto lo scontrarsi tra tradizione (fortemente sentita e che lega i vari clan e di cui la festa del Gerewol fa parte) e i cambiamenti epocali indotti dal “nuovo” che avanza con la cultura occidentale. Un futuro pertanto incertissimo, con il Gerewol (festa folkloristica) priva prospetticamente di reale partecipazione dei Wodabee?

Cuneese di nascita e di cultura, pronipote del matematico Giuseppe Peano e cugino della scrittrice Lalla Romano, Roberto Peano è un appassionato di viaggi e montagna. Si laurea nel 1974 in Scienze Politiche ad indirizzo Internazionale ed entra nel mondo dei viaggi in Alpitour dove, come dirigente dal 1978, copre ruoli di peso nella programmazione viaggi e poi come aviation director. Nel lontano 1972 andò in Afghanistan in pulmino e nel 1974 in Groenlandia partecipò alla spedizione alpinistica del Cai di Cuneo.

VIDEO