MONDOVì
“Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. Questo è il giuramento dell'Atleta Special Olympics, che anche la giovane sportiva Michela Renaudo ha pronunciato con la mano sul petto.
Ragazza di 27 anni,ex-allieva dell’ Istituto, con Sindrome di Down, ha partecipato alle Olimpiadi a Los Angeles nel 2015. Cinque volte vincitrice di medaglie per l'attività di ginnastica ritmica, ha dimostrato che, nonostante le difficoltà, si possono raggiungere importanti risultati con la tenacia, la caparbia, l’impegno costante e grande forza di volontà.
In occasione delle GIORNATE SPORTIVE A SCUOLA è venuta a raccontare la sua esperienza alla Primaria di Chiusa Pesio, insieme ad altre 2 atlete ex-allieve, intervenute al palazzetto, le sorelle Salvagno Michela e Giorgia.
Il suo intervento è stato mediato da un insegnante che, con l'ausilio di immagini appositamente assemblate, ha reso comprensibili ai bambini i numerosi risultati e le differenti esperienze sportive e sociali vissute da Michela.
Giorgia Salvagno, invece,proprio quest'anno, partecipa alla Coppa Italia, sia per lo sci di fondo che per il Biathlon; la sorella Michela, al momento, non gareggia, ma lo ha fatto fino allo scorso anno nello sci di fondo, in gare a livello regionale e nazionale.
Durante l’incontro hanno illustrato le peculiarità dello sci di fondo,del biathlon e dello ski-roll, con immagini e video commentati, fornendo risposte agli svariati interrogativi dei bambini e mostrando le attrezzature che utilizzano.
I ragazzi hanno seguito con interesse ed emozione tutti e tre gli interventi.
In un secondo momento di entrambe le giornate, gli alunni hanno sperimentato diverse proposte di attività fisica, ruotando, in gruppi equilibrati e trasversali, a classi aperte dalla prima alla quinta, nei vari laboratori animati dagli insegnanti curricolari: ballo, giochi di movimento a squadre, yoga, preparazione di cartelloni riassuntivi.
Ad ognuno è stata fornita l’occasione di conoscere, apprezzare, valutare…..rispettando le peculiarità di ciascuno.