Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Chi è pronto ad ospitare d'estate i bambini bielorussi nel Cuneese?

CUNEO

Foto
Condividi FB

Come tutti gli anni c'è la possibilità di ospitare un bambino bielorusso in provincia di Cuneo per il mese di luglio o agosto.

Le iscrizioni delle nuove famiglie devono giungere entro il 20/03/2017: per questa occasione il gruppo Maira di Cavallermaggiore, organizza una serata informativa il 09/02/2017, mentre a Fossano sarà il giorno 8/2 in collaborazione on l'associazione Hakuna Matata.

Inoltre in collaborazione con la parrocchia di Sant'Agostino sarà presente presso la parrocchia nelle date del 11/02/2017 e 12/02/2017.

L'associazione opera a livello nazionale pertanto a seconda dell'area geografica di appartenza le famiglie si appoggeranno ai gruppi locali: nel cuneese ci sono i gruppi di Peveragno e Valle grana.

Le allego il manifesto oltre a due righe di breve riflessione, ricordando l'importanza sempre attuale dei soggiorni estivi lontani da zone contaminate e con l'esperienza arricchente di un'accoglienza in famiglia, per questi bambini che vivono un disagio spesso anche di tipo sociale.

Dall'ombra di Chernobyl alla ricerca di un sorriso

Lo scopo dell'Associazione: l'Associazione SMILE ONLUS per la Bielorussia, nata nel 1994, ha lo scopo principale di sostenere le famiglie e i bambini bielorussi che si trovano ancora in difficoltà dopo l'incidente nucleare avvenuto nell'anno 1986.

Grazie all'impegno costante nel tempo e alle campagne di sensibilizzazione, nel tempo l'Associazione ha contato più di 1.800 iscritti.

Come opera:periodicamente, vengono organizzate spedizioni di aiuti umanitari : medicinali, attrezzature mediche ed ospedaliere, cancelleria e materie prime alimentari, destinati e consegnati direttamente alle comunità locali dei villaggi gemellati di Babici, Rovenskaia Sloboda e Odziatici.

Questi villaggi rurali, sono situati in una zona fortemente contaminata (più di 3 curie per Kmq) nella provincia di Gomel, vicino a Rechitza, a poche decine di chilometri dalla centrale nucleare. Chi resta in quei villaggi, ha di fronte un futuro incerto. Per questo occorre un aiuto affinché si possa migliorare la qualità di vita delle famiglie e dei loro bambini.

L'accoglienza: ogni anno, più di 150 bambini, vengono ospitati presso le nostre famiglie residenti nelle province di Biella, Vercelli, Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Imperia, Milano e Pavia, sia durante il periodo estivo che durante le Festività Natalizie. Il gruppo Maira conta 25 famiglie e chiede a tutti coloro che fossero interessati all’iniziativa di informarsi con i referenti di zona.

Entra anche tu a far parte dell'Associazione!Ospitare un bambino bielorusso significa condividere un'indimenticabile esperienza umana e di solidarietà.

Raccogli tutto il tuo AMORE e DONALO a chi è meno fortunato.

Per info visitare il sito: www.smileonlus.it
Contatti di Zona:
Vincenzo Ferrotta 3479275695 - Giraudo Alessandra 3392435752 –

VIDEO