BRA
Sabato 17 marzo alle 10,30 inaugura la mostra “Ei Fu - Napoleone Bonaparte dal Piemonte all’Europa (1796-1815)” a Palazzo Salmatoris di Cherasco, in provincia di Cuneo, con un evento napoleonico in costume per ricordare la prima rievocazione storica dedicata all’armistizio del 1796, che si svolse nella “Città delle Paci” nel 1955 con protagonista il pittore cheraschese Romano Reviglio nel ruolo di Napoleone.
Le autorità e i promotori della mostra si ritroveranno davanti al Palazzo comunale di Cherasco, in piazza del Municipio, dove si formerà il corteo diretto a Palazzo Salmatoris, che verrà scortato da un plotone di volontari nei costumi della Grande Armata, guidati dal generale Napoleone Bonaparte a cavallo.
Dopo i saluti di rito, dal cortile di Palazzo Salmatoris gli ospiti potranno accedere all’esposizione, che racconta gli aspetti culturali e sociali dell’epopea di Napoleone Bonaparte in Piemonte e presenta una sezione a parte dedicata alla “Napoleonmania” con una collezione di memorabilia e oggettistica per celebrare un mito che continua dall’Ottocento a oggi.
Le opere esposte - un centinaio tra documenti, libri, stampe, dipinti, sculture, miniature, porcellane, strumenti musicali, costumi teatrali, armi, argenti e medaglie - provengono da prestigiose istituzioni piemontesi, tra cui la Fondazione Accorsi-Ometto, il Museo Egizio e l’Archivio di Stato di Torino, oltre che dalla stessa Cherasco e da enti cheraschesi, in particolare la Biblioteca G.B. Adriani e l’Archivio Storico Civico e da numerosi collezionisti privati.
Alle 14 la mostra verrà aperta al pubblico e sarà visitabile con ingresso libero dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19, fino al 24 giugno. Gli eventi collaterali organizzati nell’ambito dell’esposizione sono aperti a tutti i visitatori. Sono in programma anche visite guidate per gruppi e scuole (per informazioni e prenotazioni: Associazione Cherasco Eventi - 0172 427050).
La mostra, voluta dalla Città di Cherasco e promossa dall’Associazione Cherasco 1631, ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte ed è stata realizzata in collaborazione con Fondazione Accorsi-Ometto e Museo Egizio, grazie al sostegno del main sponsor Banca di Cherasco e degli sponsor Reale Mutua, Fondazione De Benedetti - Cherasco 1547 Onlus e Castello Visconteo di Cherasco e con il supporto organizzativo di Associazione Cherasco Cultura e Associazione Le Terre dei Savoia.