BRA
Il cinema Galateri di Cherasco, in provincia di Cuneo, oltre al tradizionale appuntamento con le prime visioni, offre anche altre rassegne di grande interesse.
Il Cinema Diffuso è un'iniziativa nata nel 1992, organizzata dall'Aiace, con il sostegno della Regione Piemonte che ha come obiettivo quello di favorire, grazie a pellicole di alta qualità, un decentramento capillare delle attività cinematografiche sul territorio regionale, raggiungendo piccole realtà in cui era penalizzata la programmazione d'essai.
Con gli anni la rassegna ha raggiunto sempre maggiori livelli di qualità, diventando una proposta di grande interesse nella formazione del pubblico e di promozione culturale.
Il primo appuntamento, venerdì 13 gennaio, alle 21 è con “La pazza gioia” di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini. Paolo Virzì fonde ironia, buonumore e dramma in un on the road movie che guarda al mondo femminile con una sensibilità non usuale.
L'appuntamento successivo sarà venerdì 20 gennaio con “Il caso Spotlight” di Thomas McCarthy. La pellicola racconta la storia del team di giornalisti investigativi del Boston Gòlobe soprannominato Spotlight, che sconvolge la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte delal Chiesa degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali.
“Lettera da Berlino” di Vincent Perez, celebra la Giornata della Memoria. La pellicola di venerdì 27 gennaio racconta di una coppia che perde il figlio sul campo di battaglia e decide di lottare contro la dittatura nazista per difendere la propria dignità
Venerdì 3 febbraio sullo schermo ci sarà “Il nome di mia figlia”, pellicola di Vincent Garenq. E' il 1982. Kalinka, figlia quattordicenne di Andrè Bamberski, muore mentre è in vacanza in Germania con la madre e il patrigno. Il padre, convinto che non si sia trattato di un incidente decide di indagare.
Firmato da Rose Bosch il film in cartellone venerdì 10 febbraio, “Un'estate in Provenza”: due ragazzi e il loro fratellino sono vissuti sempre a Parigi e scoprono le piacevolezze della vita di campagna nella splendida cornice della Provenza insieme ad un nonno un po' burbero. Una straordinaria pellicola dove lo scontro generazionale diventa incontro di sentimenti.
Le “Suffragette” di Sarah Gavron saranno le protagoniste della pellicola del 17 febbraio, un film intenso e drammatico, che ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista.
Ultimo appuntamento della rassegna Cinema Diffuso sarà venerdì 24 febbraio con “Room” di Lenny Abrahmson: madre e figlio vivono intrappolati in uno spazio senza finestre di nove metri quadri. Un dramma ad alto tasso di emozione.
Tutte le programmazioni iniziano alle 21. Il costo del singolo biglietto è 4,50 euro.
Info: 339 1213519 oppure sulla pagina Facebook Cinema Galateri Cherasco 2.0.