MONDOVì
SERGIO RIZZO - L’assessore alla Cultura del Comune di Ceva, in provincia di Cuneo, Mara Garelli, informa sulle manifestazioni legate alla Liberazione che prenderanno avvio in questi giorni sino al 25 di aprile.
“Martedì 6 aprile, in occasione degli Aperitivi Culturali,– ha spiegato l’assessore Garelli,– è stato presentato il libro “Il coraggio di Cion” del giornalista Daniele La Corte.
Si proseguirà martedì 20 aprile alle ore 21 presso la Sala Cinema “G. Borsi” con la proiezione del film documentario voluto dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Cuneo “Avevamo vent’anni” con la partecipazione del regista Remo Schellino.
Il film documentario è un racconto della lotta partigiana, ed emerge dalle testimonianze dirette, frutto di interviste raccolte nel corso di un ventennio. Attraverso la narrazione degli eventi storici, in particolare tramite i ricordi dei protagonisti, prende corpo lo scenario politico-sociale nel quale è avvenuta la guerra partigiana nel Cuneese.
Dalla testimonianza diretta emerge il racconto, più che dei fatti, delle motivazioni e del significato profondo della “scelta partigiana”.
Il ciclo di incontri continua venerdì 28 aprile, sempre alle ore 21, presso la Biblioteca Civica “A. Bertrand” dove verrà presentato il libro “Con la guerra in casa -La provincia di Cuneo nella resistenza 1943/1945” a cura di Michele Calandri e Marco Ruzzi in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo. Venti mesi di vita militare, economica e sociale in un'area che pur circoscritta è attraversata da una molteplicità di tensioni e dinamiche.
Giovedì 20 e venerdì 21 aprile, – ha proseguito l’assessore Mara Garelli,– gli studenti delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo “A. Momigliano” e del biennio del Liceo dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Baruffi” di Ceva incontreranno il sindaco Alfredo Vizio, la sottoscritta in qualità di assessore alla Cultura e il dipendente comunale, e appassionato di storia locale, Giorgio Gonella, per un’uscita nel centro storico cittadino, teatro dei momenti fondanti della Seconda Guerra Mondiale.
Quest’anno il bando per le borse di studio, indette dal Comune sulla tematica della Resistenza, è stato ampliato includendo la partecipazione dell’Istituto Baruffi, del Cfp Cebano-Monregalese e di tutti gli ordini e gradi degli Istituti scolastici cittadini.
Questo consentirà di lavorare su elaborati più strutturati, che vedono una parte di elaborato video corredati da relazioni di ricerca che daranno l'opportunità ai ragazzi di avvicinarsi maggiormente e in maniera più completa alla Storia della Città, inserendola nel contesto nazionale della Resistenza.” Martedì 25 aprile alle ore 9 presso il cimitero urbano ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera in onore dei Caduti, con la partecipazione dell’amministrazione comunale e associazioni cittadine. Alle ore 9.30, durante la commemorazione in piazza del Municipio, verranno premiati, i lavori dei ragazzi.
Alle ore 10.45 circa da piazza della Libertà, partirà la terza edizione della “Camminata Partigiana” organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Ceva con la partecipazione di alcuni veicoli storici. Seguirà una passeggiata di circa cinque chilometri, percorribile da famiglie durante la quale verranno letti alcuni brani e testimonianze legate alla Resistenza, direttamente dalla voce di Aurelio Franco, nome di battaglia “Lulù” il partigiano. Al termine della passeggiata ci sarà il pranzo presso il Ristorante di Castelnuovo al costo di euro 15,00 vini esclusi. Nel pomeriggio, tempo permettendo, sarà possibile salire sulla torre recentemente restaurata. Prenotazioni entro venerdì 21 aprile ai seguenti contatti telefonici: 380.7093063 oppure: 335.6833704.
Sergio Rizzo
(Nella foto: la cerimonia dell’alzabandiera e deposizione corona al monumento Caduti dello scorso anno)