Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CEVA/ Tutti con il naso all'insù per guardare quelle strane luci nel cielo

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Sovente si sente parlare di Ufo, oggetto volante di cui non è stato possibile identificare la natura, secondo tale definizione, è classificabile, provvisoriamente, come Ufo un oggetto che compare inaspettatamente su un radar prima che questi comunichi il proprio identificativo. Rientrata nel linguaggio e nell’immaginario comune l’identificazione degli Ufo con oggetti di ipotetica origine extraterrestre.

In questo contesto, è divenuto popolare anche il termine “disco volante” la forma dei presunti Ufo non sia sempre discoidale o lenticolare, ma in molti casi oblunga, cilindrica, o sigariforme.

Secondo il Centro italiano studi ufologici, con il termine “Ufo” si dovrebbe riferire all’osservazione di fenomeni nel cielo che né l’osservatore, né le autorità e neppure eventuali analisi competenti approfondite siano riusciti a ricondurre con certezza all’identificazione con oggetti noti di tipo artificiale terrestre come velivoli, satelliti artificiali e palloni aerostatici oppure fenomeni naturali  quali pianeti, stelle cadenti, meteore, fulmini globulari o altri fenomeni atmosferici.

Alcuni di questi strani fenomeni celesti, si sono verificati nelle nostre zone, alcuni li hanno visti e si sono chiesti cosa sono e quali siano le loro eventuali intenzioni. Uno di questi è Marco artigiano della zona di Ceva (Cn) che ci spiega alcuni fenomeni di cui è stato protagonista.

“Era il mese di fine febbraio – ci spiega Marco e con un amico si discuteva del più e del meno, quando questi si accorgeva che il cielo diciamo verso la zona est, verso Montezemolo, era costellato di vari oggetti luminosi in ordine sparso, circa una quindicina verso sinistra, mentre sulla destra altri  venti erano allineati in formazione. Il mio amico mi diceva che poteva trattarsi della costellazione dello “scorpione” ma a ben vedere a me non pareva proprio. Inizialmente queste “luci” erano fisse poi, causa le nuvole che si avvicinavano, queste si allontanavano velocemente, tant’è che nell’arco di alcuni minuti sparivano e noi non abbiamo più visto nulla.

Il mio amico si allontanava e più tardi mi telefonava dicendomi che in questo periodo i pianeti si muovono per cui era la costellazione dello “scorpione”. Non avendo ne la cognizione ne la capacità di ribattere, la cosa  è rimasta così senza un perchè. Cosa m’importava era di non aver avuto le traveggole ma, eravamo in due a osservare lo stesso fenomeno. Circa due mesi or sono, verso Calizzano, una sera, mentre osservavo il cielo nella considerazione di riuscire a sapere il tempo dell’indomani, ho visto una nuova stella. Non sono un esperto ma solo un osservatore e, devo dire che credevo fosse “Sirio”. A ben vedere, però Sirio non c’era.

Poco dopo ho visto questa luce luminosa che si muove e sparisce nel buio. Lo scorso giovedì sei maggio, intorno alle 22,30 – 22,40, sono rimasto basito nell’osservare una formazione di oggetti luminosi messi rigorosamente allineati e in formazione. Mentre facevo queste mie considerazioni, ho notato che queste strane luci si muovevano e nonostante tutto si erano messe a viaggiare molto velocemente. Saranno state oltre venti luci o forse di più. L’emozione di quel momento mi ha fatto perdere alcuni secondi per cui, preso il telefono per scattare una foto, questi mi erano già passati avanti velocissimi.

Ho avuto tempo di fare un confronto con un aereo che arrivava da sud, parevano alla stessa quota, mentre l’aereo pareva fermo. I punti luminosi dopo poco sparivano dalla mia vista. Tutto questo mi ha molto emozionato e colpito, per cui domando se c’è qualcuno che mi sa dare una spiegazione di questo curioso fenomeno di cui sono stato testimone ne sarei molto grato”.  

Sergio Rizzo

(Nella foto: immagine simile a quella vista) 

VIDEO