Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CEVA/ Rinnovata la scuola di musica con la sala "Betty Sandrino": boom di iscritti fra i giovani

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Sabato 16 ottobre a Ceva (Cuneo) è stata inaugurata la nuova scuola di musica e la sala "Betty Sandrino" dell’Istituto Musicale "Carlo Marenco" di Ceva, di via XX Settembre 9. "Come amministrazione Comunale di Ceva – ha spiegato il vicesindaco Lorenzo Alliani, – la scorsa settimana abbiamo incontrato le associazioni sportive per la messa in sicurezza delle attività degli impianti sportivi sia autdoor che indoor e per poter dare anche un forte segnale di ripartenza. Quest’inaugurazione, sempre in sicurezza, è per dare un segnale di ripartenza anche dal punto di vista musicale e culturale. Torniamo a una normalità sempre garantita e si va avanti anche con le vaccinazioni. In questa rinnovata sala di musica, come negli impianti sportivi, saranno obbligatori Green pass e uso della mascherina con la misurazione della temperatura”.

Claudio Bozzolasco, docente dell’Istituto Musicale, ha di seguito aggiunto: “Ringrazio sentitamente l’Amministrazione comunale per l’investimento fatto. Per noi molto importante e sia per i docenti, come per gli allievi, le aule sono molto migliorate e più usufruibili”. “Finalmente oggi – è intervenuto a dire l’assessore Renato Casti – siamo a inaugurare la scuola di Musica e la Sala di musica Betty Sandrino. Al tempo quando ero io ragazzo, le sale prove non esistevano e si era ospitati dal circolo “G. Borsi” di Ceva in due piccole camerette situate al tempo, grazie a don Iano Russo, a lato della parrocchiale. Oggi sono particolarmente lieto per i giovani e per le nuove leve cui mettiamo a disposizione questa nuova struttura”. “Particolarmente soddisfatti – ha aggiunto il sindaco Vincenzo Bezzone – di essere riusciti a arrivare a questo risultato odierno. Un progetto che avevamo messo in campo ancora qualche tempo fa e oggi, a conclusione dei lavori, mettiamo questo spazio a disposizione della città di Ceva. Al momento il numero degli iscritti è particolarmente numeroso ed è giusto che esistano degli spazi a disposizione sia dei più giovani che per i meno giovani per coltivare una passione sana come quella della musica”.

A conclusione della manifestazione, ha preso la parola Gianfranco Liorda presidente della Fondazione Fossano Musica che gestisce l’Istituto Musicale di Fossano, di Ceva e di Bra, che ha detto: "La mia associazione, nata undici anni or sono oggi, oltre il Comune di Fossano, gestisce l’Istituto Carlo Marenco di Ceva e l’Istituto Gandino di Bra per conto delle rispettive amministrazioni  Comunali. Dai primi 250 allievi, oggi siamo arrivati a oltre mille iscritti. Prima del covid eravamo 1250, poi, per le cause dovute alla pandemia, qualcuno si è perso, ma li stiamo recuperando. Al momento abbiamo 90 insegnanti, quattro orchestre e 35 corsi musicali con oltre cento produzioni l’anno anche con artisti di fama nazionale. Qualcuno fa parte dell’orchestra della Rai. Ringrazio il Comune di Ceva che crede nella musica e investe nelle strutture per far si che gli allievi possano esercitare la loro passione nel migliore dei modi. Ancora un sentito grazie al Comune di Ceva per quello che ha fatto”.

Sergio Rizzo

VIDEO