MONDOVì
SERGIO RIZZO - In occasione della Mostra del Fungo di Ceva, ospitata in una sede inusuale, il porticato del Municipio di Ceva, è stato presentato al pubblico e agli organi di stampa il ricco programma della stagione teatrale 2018/19 proposto dal Teatro Marenco di Ceva.
Presenti oltre il direttore artistico Luca Prato, il direttore tecnico Max Mao, il sindaco di Ceva Alfredo Vizio e il consigliere delegato alle manifestazioni Lorenzo Alliani. Moderatrice dell’incontro la giornalista de “La Stampa” di Cuneo Paola Scola. “Abbiamo deciso la presentazione della stagione teatrale del Marenco di Ceva inserendola in un momento particolarmente importante per la città di Ceva: la “Mostra del Fungo”, manifestazione di grande rilevanza e visibilità non solo locale, – ha spiegato il direttore Luca Prato,– che ci offre la possibilità di far conoscere a un pubblico di grandi numeri la realtà e l’importanza del Teatro Marenco di Ceva condividendo poi questa realtà con tutte le vallate del cebano. Sarà nostra cura nei prossimi giorni presentare la stagione in alcuni Comuni della zona e valle Tanaro tra cui Bagnasco, Garessio e Ormea in sinergia con le associazioni del territorio. Colgo quest’occasione per ringraziare tutti quei volontari che con il loro impegno e passione consentono al Marenco di vivere e andare avanti. Per quanto concerne il programma, oltre gli spettacoli di cartellone, e oltre all’importante impegno della Filodrammatica, ci sarà una stagione di “Teatro in Famiglia” con tre spettacoli.”
A seguire l’intervento del sindaco Vizio che ha ribadito l’importanza del Teatro Marenco come centro culturale della regione con una stagione estremamente invitante con una sempre grande partecipazione di pubblico. “Con alcuni rappresentanti della Pro Loco di Spoleto incontrati a Ceva in questi giorni,– ha commentato l’assessore Alliani, – ci siamo confrontati gettando le basi per future collaborazioni tra le nostre due città.
La prima sarà giovedì 29 novembre dove andrà in scena al Marenco “Filumena Marturano” in collaborazione con il festival dei due mondi di Spoleto.” “Con Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni in programma giovedì 2 novembre – ha spiegato il direttore tecnico Max Mao, con Natalino Balasso e Michele Di Mauro del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, si aprirà la stagione 2018/2019 del Marenco.
Giovedì 29 novembre sarà la volta di “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo con Mariangela D’Abbraccio Compagnia Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con il Festival dei due mondi di Spoleto.
Il 14 dicembre per Tournèè da Bar sarà in scena “Il mercante di Venezia” di William Shakesperare di e con Davide Lorenzo Palla. Giovedì 17 gennaio 2019 “Churchill” di Carlo G. Garbarini con Giuseppe Battiston del Nuovo Teatro. Sabato 16 febbraio 2018 Dario Ballantini “Da Balla a Dalla”: storia di un’imitazione vissuta. Saranno inoltre presenti alcuni musicisti diretti da Francesco Benotti. Lunedì 4 marzo 2018, dal testo di Pupi Avati “Regalo di Natale” adattamento teatrale di Sergio Pierattini de “La Pirandelliana”. Venerdì 22 marzo 2018 “I ragazzi del massacro” spettacolo Linguaggicreativi vincitore next 2018 e tratto dal romanzo di Giorgio Scerbanenco. Venerdì 12 aprile 2018 “Gonzago’s rose” ideato e interpretato da Federica Tardito e Aldo Rendina. Musiche di Bregovich, Prokofiev, Paolo Conte, Gino D’Auri, Lola Beltran e Mina. Compagnia Tardito Rendina. Per gli spettacoli della stagione “Teatro Famiglia” sabato 17 novembre ore 16 sarà presentato lo spettacolo “Il re pescatore” Fondazione Trg Onlus.
Sabato 24 novembre ore 16 “L’isola dei quadrati magici” – Tecnologia Filosofica. Sabato primo dicembre alle ore 16 “La montagna dei sette vetri”– Tecologia Filosofica. Nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre saranno aperte le vendite degli abbonamenti per la stagione 2018/2019.
Sabato dalle ore 18,30 alle 21,30 la vendita sarà riservata agli abbonati della scora stagione che avranno diritto di prelazione sui posti precedentemente occupati lo scorso anno. Sabato dalle ore 10 alle 12,30 si svolgerà la vendita libera per i nuovi abbonamenti.
I biglietti ancora invenduti potranno essere acquistati presso Photoemozioni di via Marenco tel. 0174.701002. Per maggiori informazioni www.compagniateatromarenco.it
Sergio Rizzo
(Nella foto: la locandina della stagione teatrale. Altra foto: il direttore artistico del Teatro Marenco Luca Prato)