MONDOVì
Il Civico Istituto Musicale “Carlo Marenco”, in accordo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ceva, presenta la sua offerta formativa per ragazzi di otto, nove e dieci anni.
Alla mattinata musicale tenuta presso le scuole elementari della città, i docenti del progetto “Musica anch’io!” hanno incontrato oltre 150 bambini raccontando loro una storia musicata per presentare i quattro strumenti del progetto: la chitarra, il flauto, la tastiera e il violino.
L’Istituto Musicale, che si appresta ad avviare il suo trentaduesimo anno scolastico - quinto della fortunata gestione firmata Fondazione Fossano Musica - da anni si occupa di offrire al territorio corsi di formazione musicale per i più grandi e i per più piccoli sin dalla tenera età. Mancava un discorso specifico dedicato all’età critica in cui avviene la scelta dello strumento da imparare. Il progetto “Musica anch’io!” vuole offrire, ad un prezzo molto contenuto, un pacchetto formativo completo che dia la possibilità di conoscere da vicino diverse tipologie di strumento.
«All’età di otto, nove o dieci anni non sempre è facile scegliere il proprio strumento musicale, soprattutto senza averlo mai provato o, persino, mai visto prima! - spiega Antonio De Crudis - Il progetto “Musica anch’io!” offre agli alunni della classe terza, quarta e quinta della scuola elementare la possibilità di provare durante l’anno formativo i quattro strumenti principali così da poter toccare con mano cosa significhi realmente approcciarsi ad uno strumento a tastiera, ad arco, a pizzico e a fiato».
«Musica anch’io! è un altro importante tassello della collaborazione con il Civico Istituto Musicale. Il progetto è in grado di offrire un percorso formativo completo ad un costo molto abbordabile», così riferisce l’assessore Mara Garelli.
La novità assoluta è nell’organizzazione del corso costituito da due ore consecutive alla settimana. La prima ora sarà dedicata al laboratorio collettivo di ritmica e alfabetizzazione melodica, che avrà durata annuale. Nella seconda ora avranno luogo i laboratori strumentali di chitarra, flauto traverso, tastiera e violino: i bambini saranno divisi in quattro piccoli gruppi che ogni 6 incontri cambieranno strumento. Alla fine del ventiquattresimo incontro ciascun partecipante avrà provato tutti gli strumenti per almeno sei settimane.
Per il progetto sono coinvolti cinque docenti specializzati: Claudio Bozzolasco per il laboratorio di chitarra, Eleonora Cavigliasso per il violino, Stefano Milanesio (tastiera), Veronica Ramonda (flauto) e Barbara Borgna per il laboratorio di ritmica.
Per i genitori interessati è indetta una riunione mercoledì 12 ottobre alle 18.15 presso l’Istituto. Il primo giorno di corso sarà giovedì 20 ottobre dalle 15 alle 17. È possibile iscriversi presso la segreteria dell’Istituto Musicale dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30 in via XX Settembre n. 9 a Ceva. Per informazioni: 0174.700.130 - www.istitutomusicaleceva.it .