MONDOVì
SERGIO RIZZO - "La città di Ceva,– spiega l’assessore alla Cultura Mara Garelli,– attraverso le iniziative promosse dall’amministrazione comunale si appresta a vivere il 73° anniversario della Liberazione. La volontà e il desiderio dell’amministrazione comunale è quella di offrire momenti per il ricordo, la conoscenza, la condivisione e la salvaguardia non solo della Memoria della Lotta per la Liberazione Nazionale, ma anche dei militari che partirono dalle nostre contrade per andare combattere e a morire sui tremendi fronti, e quanti resistettero nei campi di prigionia, dopo l’otto settembre 1943.”
Di seguito il programma degli eventi che si aggiungono alla commemorazione ufficiale in programma mercoledì 25 aprile: domenica 22 aprile si terrà la “Camminata Partigiana” giunta alla sua quarta edizione.
L’accompagnatrice naturalistica Daniela Boglione sarà la guida per una giornata di storia e di natura. Il ritrovo è alle ore 9,30 al bivio della Pedaggera dove inizierà il percorso sui sentieri di “Deserta Langarum”, rievocando le vicende della Resistenza nel territorio dell’Alta Langa. Il percorso è di circa otto km, adatto a tutti. Il pranzo potrà essere consumato al sacco o presso il Circolo Acli “Il ritrovo di Igliano”, dove si giungerà alle ore 13 circa. Grazie alla collaborazione del Comune di Igliano, nel pomeriggio il regista Remo Schellino introdurrà e proietterà nella sala comunale il suo documentario “Avevamo vent’anni”, un lavoro di grande valenza storica e di ricerca.
Al termine, grazie alla collaborazione del Comune di Castellino Tanaro che metterà a disposizione una navetta, sarà possibile ritornare al punto di parcheggio delle autovetture. Non è previsto alcun costo d’iscrizione. È gradita la prenotazione per chi è interessato al pranzo, al prezzo di euro 12,00. “L’ottima collaborazione tra le amministrazioni comunali di Ceva, Castellino Tanaro e Igliano,– ha proseguito l’assessore Mara Garelli,– ha reso possibile un ampliamento dell’offerta e grazie alla ampia e valida preparazione della guida Daniela, sarà un’intensa giornata di storia e natura, in questo evento che si prefigge di vivere la storia direttamente sui luoghi protagonisti di tante vicende partigiane, condividendo una giornata semplice ma sicuramente molto intensa.” Lunedì 23 aprile il sindaco di Ceva Alfredo Vizio, accoglierà gli alunni del Cfp e dell’Istituto “Baruffi” per una mattinata di approfondimento culturale legata alla tematica del 25 aprile.
Le classi proseguiranno la mattinata con la guida dell’assessore alla Cultura Mara Garelli e del dipendente comunale Giorgio Gonella che illustreranno, attraverso un percorso tra le vie del centro storico cittadino, le varie fasi della seconda guerra mondiale e della Resistenza. L’iniziativa, dal titolo “Percorsi Culturali nelle vie della Città: la Storia Nazionale raccontata ai ragazzi attraverso i luoghi della Città”, sarà arricchita dalla presenza di fotografie d’epoca e reperti che potranno stimolare i giovani alla riflessione sulla tragedia della “guerra in casa”. Analogo evento è in programma per il sette maggio 2018 con gli allievi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “A. Momigliano” .
"Siamo sempre molto supportati dall’entusiasmo dimostrato dai dirigenti scolastici e dal corpo insegnanti , ha proseguito l’assessore Garelli,– che si dimostrano sempre molto sensibili e molto disponibili per questa sinergia in favore dell’avvicinamento alla storia sia nazionale che locale.” Da martedì 24 aprile e fino al 12 maggio, nella Biblioteca Civica “A. Bertrand” sarà possibile visitare la mostra dedicata ai giornali dell’aprile e del maggio 1945, di matrice italiana e anglo americana.
La mostra è allestita in collaborazione con la sezione Anpi di Mondovì. La città di Ceva in collaborazione con l’Anpi Mondovì hanno collaborato per la sistemazione del sito che ricorda i Caduti Partigiani e Civili della Resistenza. In questi giorni accanto alla lapide posta nei pressi dell’Oratorio parrocchiale della scuola per l’infanzia, sono state piantumate tre rose “Bella Ciao”.
L’invito a partecipare alle manifestazioni del 25 aprile è rivolto a tutti per onorare i Caduti, salvaguardare la memoria dei reduci e soprattutto per non lasciare che il tempo faccia sbiadire un passato così ricco di sofferenza, speranza e rinascita.
Sergio Rizzo
(Nella foto: il monumento ai caduti a Ceva)