MONDOVì
SERGIO RIZZO - L’antica Fiera di Santa Lucia di Ceva, in provincia di Cuneo, si svolgerà mercoledì 11 dicembre. Questo evento ha origini che risalgono al Medioevo, con la prima attestazione datata 1351, in un documento in cui il sindaco di Ceva invitava quello di Moncalieri alle fiere di San Bartolomeo e di Santa Lucia.
Ceva ha sempre vantato una forte tradizione commerciale, favorita dalla posizione geografica strategica che consentiva il commercio di prodotti locali e derrate provenienti da territori lontani, come sale, pesce, olio e spezie. Nell’Ottocento, la città ospitava cinque fiere annuali, tra cui quella di Santa Lucia il 13 dicembre, e tre mercati settimanali. Il mercato dei bovini si teneva ogni giovedì da aprile a luglio nel Borgo Sottano.
La Fiera di Santa Lucia, che nei primi anni del Novecento si prolungava per undici giorni fino alla vigilia di Natale, coincideva con la fine del ciclo di essicazione delle castagne, prodotto simbolo dell’economia agricola locale. Le castagne secche venivano vendute nella piazza del Municipio. Tuttavia, con l’abbandono delle montagne e le difficoltà nella coltivazione del castagno, il ruolo delle castagne nell’economia agricola diminuì, trasformando il carattere della fiera.
Nonostante ciò, l’allevamento del bestiame, soprattutto bovino, rimase centrale, con regolamenti e concorsi a premi per i capi migliori. Dal dopoguerra, si è registrato un incremento del settore delle macchine agricole. Oggi, la manifestazione si divide in due sezioni: l’Antica Fiera di Santa Lucia, dedicata al bestiame, e la Fiera Mercato, che espone prodotti degli ambulanti. Negli anni 2000, l’artista cebano Tanchi Michelotti creò il logo della fiera tuttora in uso.
Mercoledì 11 dicembre, la città di Ceva ospiterà una rassegna zootecnica regionale dedicata ai bovini di razza Piemontese, con premiazioni al mercato del bestiame alle ore 11:30. Saranno esposte anche macchine agricole. Dalle 8 alle 19, nel centro storico (piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto e corso Garibaldi), si terrà il Gran Mercato. In piazza Martiri della Libertà, presso la Società Ama Brenta, sarà possibile gustare il tradizionale minestrone di trippa, mentre negli ex locali Ilsa si terrà una cena a base di gran bollito alle ore 20:00, con prenotazione obbligatoria al numero 0173.721623.
Per questa edizione, si svolgerà anche il primo raduno di trattori “Christmas Tractor”, con mezzi decorati a tema natalizio che sfileranno per le vie cittadine alle ore 18:30. Domenica 15 dicembre, dalle 13 con partenza alle 14, avrà luogo “Corri con Babbo Natale”, una manifestazione in costume natalizio per le vie di Ceva, con trucca bimbi e musica. La scuola “Doppie Punte” proporrà una baby dance per i più piccoli.
Sergio Rizzo