Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CEVA/ "La locandiera" parla piemontese: Goldoni al Marenco con I Commedianti Niellesi

MONDOVì

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Domenica 13 aprile la compagnia "I Commedianti Niellesi" porta al Marenco di Ceva, alle 21, un testo entrato a far parte dei grandi classici della storia del teatro, “La locandiera” di Carlo Goldoni, scritto dal commediografo nel 1752 e per l’occasione adattato in piemontese e diretto da Mario Rossetti.

La trama è semplice, ruota attorno alla figura di Mirandolina, donna dotata di grande intelligenza e di indubbio fascino che esercita sui vari avventori della locanda, di cui è padrona. Ruotano intorno a lei buffi nobili invaghiti e Fabrizio, il fedele cameriere sinceramente innamorato, quando, a scompigliare le carte, arriva alla locanda il Cavaliere, un misogino incallito che, proprio per la sua avversione alle donne, induce Mirandolina al “gioco” di farlo innamorare a tutti i costi.

Il testo scorre veloce e la storia racconta una Mirandolina dalle molteplici ambigue sfaccettature, accerchiata, oltreché dai personaggi già citati, da due donne commedianti che danno modo al Cavaliere di dimostrare tutta la sua avversione verso il mondo femminile, e da una serva della locanda che commenta con arguzia le azioni e i caratteri dei personaggi. 

Sul palco Rinuccia Pensa, Angioletta Giovana, Carla Manuello, Marina Maia, Mario Paolino, Gianfranco Martinengo, Gianluca Tomatis, Mario Barra, Irene Occelli e Cristina Basso. Luci e suoni di Marco Bertoglio; costumista Romilda Manuello; riprese e foto a cura di Adriano Ricolfi e Luciana Acheronte.  Il costo del biglietto è di 10 euro, prenotazioni presso “La Matita” in via Marenco 49 a Ceva (tel. 0174704132).

Sergio Rizzo

VIDEO