MONDOVì
SERGIO RIZZO - “La palestra delle scuole medie Attilio Momiliano che verrà inaugurata sabato 9 febbraio alle ore 16 a Ceva (Cn), – spiega il consigliere comunale Lorenzo Alliani con delega allo Sport,– al termine dei lavori di ristrutturazione con la nuova parete da arrampicata, fanno parte dell’ottima impiantistica sportiva cebana degna di una città di 25 mila abitanti.
A breve, inaugureremo inoltre il nuovo parquet al palazzetto dello sport dell’Istituto “G. Baruffi” di Ceva, in collaborazione con la Provincia. È in fase avanzata di progettazione il rifacimento del campo da calcio in collaborazione con la Fondazione Crc, lavori che si vanno a aggiungere alla palestra della scuola elementare, all’impianto al coperto presso l’ex – Ilsa, ai campi da tennis e alla piscina comunale inaugurata la scorsa estate, senza voler dimenticare i cinque percorsi per la bicicletta ed il trekking che, con l’intervento del Gal Mongioie, saranno pronti per la prossima primavera/estate.
Come delegato allo Sport e ex allenatore, sono particolarmente soddisfatto in quanto credo, con gli altri amministratori, che lo sport abbia una ben precisa funzione indispensabile non solo per il benessere fisico, ma anche di coesione sociale.
La palestra della scuola media, è in primis a uso scolastico, viene poi utilizzata da sette società sportive: Basket Borsi, Volley Ceva – Vicoforte, Calcio Brenta, Pallone Elastico, Ginnastica dolce, Macramè, Cai e a breve dall’Atletica. Quotidianamente ne usufruiscono molte decine di atleti provenienti anche da altre città, sempre guidati dalla passione di istruttori e dirigenti. Diventa pertanto un importante biglietto da visita per la città di Ceva, avere impianti all’avanguardia, puliti e funzionali come lo è diventato questo, arricchito dalla nuova parete da arrampicata. Le tribune sono diventate agibili al sempre vasto pubblico e il terreno di gioco ha superato l’omologazione per gli incontri di Volley e Basket giovanile.
Gli spogliatoi sono stati messi a norma comprendenti un locale infermeria con un defibrillatore (obbligatorio) e uno per i disabili. Le pulizie del mattino sono a carico della scuola, mentre nelle rimanenti ore devono provvedere le società sportive. La crescita e la formazione dei nostri giovani passa anche da queste azioni come il divertirsi e svolgendo un’attività sportiva nel rispetto dei locali utilizzati. “Mens sana in corpore sano” è una massima che deve essere sempre più attuale.”
Sergio Rizzo
(Nella foto: la locandina dell’inaugurazione della palestra e parete da arrampicata)