MONDOVì
Torna nei cinema piemontesi MOVIE TELLERS - NARRAZIONI CINEMATOGRAFICHE, rassegna che con la 3a edizione continua a crescere con un numero sempre maggiore di sale nella sua rete distributiva local&slow nei quattro angoli del Piemonte, regione dalla spiccata vocazione cinematografica.
Dall’1 al 31 ottobre Movie Tellers porterà in 28 cinema sparsi nelle 8 province 12 film - 4 lungometraggi, 4 documentari, 4 cortometraggi selezionati dalla recente produzione cinematografica legata alla regione - dando vita a una rassegna ricca e vivace di 137 proiezioni in 35 appuntamenti.
Movie Tellers è ideata e realizzata da Associazione Piemonte, fa parte del progetto “Piemonte Cinema Network” e si avvale del sostegno di Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte e la partecipazione di Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival e TorinoFilmLab che in sinergia hanno studiato una programmazione per offrire al pubblico un’esperienza completa che porta il cinema a diretto contatto con gli spettatori grazie alla presenza in sala di autori, protagonisti e professionisti, pronti a raccontare e raccontarsi.
Tra le sale che hanno aderito, individuate con Agis-Anec Piemonte e Valle d’Aosta, anche la Cinema Sala Borsi di Ceva (via Pio Bocca, 10) che, GIOVEDÌ 24 OTTOBRE, vede in programma 1 cortometraggio, 1 documentario e 1 lungometraggio, arricchiti da un momento conviviale di aperitivo curato dai partner Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta e Nova Coop, con un biglietto d’ingresso di 7 € (ridotto 4 € per la sola proiezione in prima serata).
Una programmazione ricercata e al tempo stesso pensata per un pubblico variegato che a Ceva parte alle 18.00 con ospite il regista torinese Gabriele Pappalardo che presenterà il suo cortometraggio Tempo critico, frutto della 1ª edizione del laboratorio di Torino Factory, girato a Torino nell’estate 2018 e che dopo il successo raccolto allo scorso Torino Film Festival è arrivato fino allo Short Film Corner del Festival di Cannes.
A seguire alle 18.30 proiezione di Dove bisogna stare, presentato al 36° Torino Film Festival, in cui il regista Daniele Gaglianone mostra le vite di quattro donne ai confini e tra queste Elena, che affronta quotidianamente le contraddizioni della Valsusa di oggi.
Dalle 20.15 la degustazione di prodotti locali, ideale preludio alla proiezione che aprirà la serata alle 21.00.
Come nella passata edizione, Movie Tellers darà infatti un assaggio di uno degli omaggi del prossimo Torino Film Festival (22 – 30 novembre 2019), dedicato allo scrittore torinese e regista MARIO SOLDATI. A vent’anni dalla sua scomparsa si potranno ripercorrere grazie al patrocinio della Rai e in collaborazione con Rai Teche, alcune tappe di quello che è a tutti gli effetti il precursore dei numerosi format che uniscono tv e gastronomia: Viaggio nella valle del Po - Alla ricerca dei cibi genuini.
In chiusura, alle 21.30, Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi, commedia vincitrice del TorinoFilmLab Audience Design Fund che, dopo l’anteprima al Festival di Venezia nel 2018, è stata distribuita con successo in oltre 10 paesi in tutto il mondo.
Si conferma al fianco di Movie Tellers anche Associazione Stampa Subalpina con la partecipazione di alcuni giornalisti delle località in calendario che durante le serate dialogheranno con ospiti e pubblico.
PROGRAMMA GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
ALESSANDRIA, Cinema Kristalli
Ore 18.00 | Tempo critico di Gabriele Pappalardo
Ore 18.30 | Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone
Ore 20.15 | Degustazione a cura di Slow Food in collaborazione con Nova Coop
Ore 21.00 | Viaggio nella valle del Po - Omaggio a Mario Soldati
Ore 21.30 | Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi
I FILM
CORTOMETRAGGIO
Tempo critico di Gabriele Pappalardo (Italia, 2018, 19’, col.)
Interpreti: Luca De Stasio e Andrea “Fazza” Mey
Fattore Piemonte: girato a Torino nell’estate 2018 nell’ambito della 1ª edizione del contest Torino Factory. Il
cortometraggio ha ottenuto il premio del concorso.
Sinossi: Un tempo le torri segnavano il confine della città. Sono palazzi popolari costruiti nel periodo dell’espansione urbanistica, dove vivono due amici. Luca, cresciuto dalle zie, si guadagna da vivere tagliando capelli, “Fazza” sogna di farsi una famiglia e di avere una vita normale.
DOCUMENTARIO
Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone (Italia, 2018, 97’, col.)
Interpreti: Jessica Cosenza, Lorena Fornasier, Georgia Borderi, Elena Pozzallo
Fattore Piemonte: presentato al 36° Torino Film Festival, è diretto dal regista torinese d’adozione Daniele Gaglianone e girato in parte in Valsusa.
Sinossi: Georgia, ventiseienne, faceva la segretaria. Un giorno ha trovato di fronte alla stazione di Como un
accampamento improvvisato con un centinaio di migranti. Ha pensato di dare una mano, poi ha deciso di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. È ancora lì. Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive tra i monti dell’alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse. A tutte però è successo quello che è successo a Georgia: si sono trovate di fronte a una situazione di marginalità e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.
LUNGOMETRAGGIO
Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi (Lussemburgo/Francia/Israele/ Belgio, 2018, 97’, col.)
Interpreti: Kais Nashif, Lubna Azabal, Yaniv Biton, Nadim Sawalha, Maisa Abd Elhad
Fattore Piemonte: il film ha vinto il premio a sostegno della distribuzione TFL Audience Design Fund, del TorinoFilmLab.
Sinossi: Salam, un affascinante trentenne palestinese che vive a Gerusalemme, fa l’assistente ai dialoghi per una notissima e seguitissima soap-opera, intitolata “Tel Aviv brucia” prodotta a Ramallah. Ogni giorno, per raggiungere gli studi televisivi, Salam deve passare attraverso un rigido checkpoint israeliano. Qui conosce Assi, il comandante incaricato del posto di blocco, la cui moglie è una grande fan di questa soap. Per impressionare comandante e moglie, Salam si spaccia per uno degli sceneggiatori della serie, ottenendo, in un primo momento, molti benefici…
MOVIE TELLERS – NARRAZIONI CINEMATOGRAFICHE
Ideazione e progetto Associazione Piemonte Movie
Comitato scientifico Paolo Manera (FCTP), Davide Bracco (FCTP), Emanuele Baldino (FIP Film Investimenti Piemonte), Emanuela Martini (TFF), Davide Oberto (TFF), Mercedes Fernandez (TFL)
Con il sostegno di Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte
Con la partecipazione di MNC-Torino Film Festival, MNC-TorinoFilmLab
Con il patrocinio di Rai
In collaborazione con Rai Teche, A.G.I.S.–A.N.E.C. Piemonte e Valle d’Aosta, CSC Centro Sperimentale Cinematografia, Associazione Stampa Subalpina, gLocal Film Festival, Torino Factory, Open Cinema – Progetti innovativi di Audience Engagement, Sìnémàh
Main partner Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Nova Coop
Main sponsor O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo, Vermouth Riserva Carlo Alberto e Liquore Salvia & Limone di Compagnia dei Caraibi
Con il patrocinio di Città di Alessandria, Città di Asti, Città di Cuneo, Città di Torino, Città di Vercelli, Città di Alba, Città di Avigliana, Comune di Barge, Città di Bra, Città di Candelo, Città di Carmagnola, Città di Ceva, Città di Chieri, Città di Cuorgnè, Comune di Dogliani, Città di Dronero, Città di Ivrea, Città di Nizza Monferrato, Città di Omegna, Città di Pinerolo, Città di Saluzzo, Città di Savigliano, Città di Trecate, Città di Valenza, Comune di Valperga, Comune di Villastellone
Local Partner Circolo del Cinema Adelio Ferrero (Alessandria), Alessandria Film Festival, Ass. Noix De Kola (Asti), Ass. Il Trabucco (Asti), Merope Onlus (Avigliana), Ass. Le Cinesisters (Avigliana), Ass. Geronimo Carbonò (Ceva), Ass. LaCasaRotta (Bra), Ass. Tra Me (Chieri/Carmagnola), Circolo Culturale Cinematografico Méliès (Cuneo), Collettivo Cromocinque (Cuorgnè/Valperga), Ass. KinoCanavese (Cuorgnè), Ass. Rosse Torri (Ivrea), Cineclub Ivrea, Ass. Culturale Open Art House (Ivrea), Ass. Mastronauta (Omegna), S.O.M.S. Omegna, Cineforum Omegna, Ass. Asilo Bianco (Omegna), Festival Corto e fieno (Omegna), Arci Val Susa e Pinerolo, Circolo Arci Ratatoj (Saluzzo), Cortocircuito - Savigliano Film Festival, Teatro Sociale di Valenza, Accademia di Cultura Nicese "L'Erca" (Nizza Monferrato), Italia Nostra - Sezione di Alba, Anpi Sezione di Villastellone "Antonio Alasia"
Direzione artistica Alessandro Gaido
Segreteria organizzativa Roberta Pozza
Relazioni con i territori Chiara Pellegrini
Relazioni con le scuole Serena Anastasi
Ufficio stampa Letizia Caspani e Mariapaola Gillio
Testi catalogo e comunicazione web Gabriele Diverio
Segreteria amministrativa Elisa Cabula e Alessandra Cavone
Coordinamento catalogo Francesco Rasero
Logistica Dario Cerbone
Progetto grafico e immagine Stefano Scarafia
Stampa Tipografia Alzani, Pinerolo (To)
INGRESSO intero 7 €, ridotto 4 €
INFO 011.4270104 – 328.8458281 - segreteria@piemontemovie.com - www.piemontemovie.com