Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CEVA/ Cronache e storie di una città di provincia nel nuovo libro di Giorgio Raviolo

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Giorgio Raviolo, noto studioso e storico locale di Ceva, in provincia di Cuneo, ha ancora una volta stupito con la pubblicazione di un libro la cui valenza culturale e storica è di notevole importanza e impatto per la conoscenza della nostra città e dei suoi cittadini in un periodo storico ben definito, compreso tra la fine dell'Ottocento e i primi tre decenni del Novecento.

Ceva, piccola città ma grande per quello che concerne la sua storicità, con questo volume vede in modo significativo rivalutare e riappropriarsi in quella che è stata la sua importanza storica in quel preciso periodo storico. Giorgio Raviolo, attuale presidente del Gruppo Micologico “Rebaudengo – Peyronel” di Ceva, nel dare alle stampe questo corposo volume in cui sono racchiusi anni di fatiche e minuziose ricerche storiche, ricco di documenti, immagini e fotografie, ci mostra uno spaccato di quello che era e rappresentava al tempo la città di Ceva.

Una città estremamente viva e vitale, ricca di personaggi importanti che hanno saputo portarla alla ribalta e all’attenzione nazionale in quello che è stato forse un periodo di maggiore espansione per il nostro paese. È il dipanarsi di una storia locale, inserita comunque all’interno di una storia nazionale molto più grande, con alterne vicende, più o meno importanti, che si intrecciano e interagiscono tra loro. Giorgio Raviolo ha saputo cogliere gli aspetti sia positivi che negativi di questo primo Novecento, che ha avuto e continua ad avere una ricaduta sempre e comunque positiva sino ai giorni nostri.

L’economia del tempo, con le sue fabbriche, l’agricoltura, con i numerosi allevamenti e il commercio con una miriade di attività di tutti i generi, ci fanno comprendere come fosse vivo il quotidiano di allora in città. Un libro, che a leggerlo, ti prende risultando difficile staccarsene tante sono le informazioni, le curiosità, gli aneddoti che fanno riscoprire luoghi, persone e attività di un tempo ponendo, in un confronto quasi immediato, quella che era la vita semplice, molto attiva e collaborativa di allora con quella odierna.

"Posso dire di essere rimasto particolarmente soddisfatto del risultato ottenuto – è stato il commento dell’autore Giorgio Raviolo – sono stati necessari alcuni anni di ricerche per portare a termine questa mia idea, nata oltre tre anni or sono con l’intento di scrivere una piccola pubblicazione sulla prima guerra mondiale e i relativi caduti cebani. Venendo poi alla consultazione di numerosi e interessanti documenti storici, archivi e giornali d’epoca, ho deciso di ampliare la ricerca e di focalizzare la mia attenzione sul periodo che va dal ‘900 inteso come anno, sino agli anni trenta arricchendolo con varie curiosità: dati politici, amministrativi, sociali economici di Ceva per riuscire a farne un quadro d’insieme che spero possa essere interessante e possibilmente voglia essere un punto di partenza per altri e ulteriori approfondimenti".

Sergio Rizzo

VIDEO