Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CEVA/ Consegnati ai bimbi nati nel 2018 i libri con il progetto Nati per leggere

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - La Biblioteca di Ceva, grazie al progetto Nati per leggere sostenuto dalla Compagnia di SanPaolo, ha regalato un libro alle famiglie dei piccoli cebani.

L’occasione è stato un piacevole momento di incontro e di scambio informazioni sull’importanza della lettura, già nei primi mesi di vita del bambino.

Sono state consegnate alcune indicazioni per favorire una buona lettura in famiglia ed è stata presentata ai genitori la sezione dedicata ai bambini e ai ragazzi. “La Tana dei Libri, che ha festeggiato da poco il suo quarto compleanno,– ha spiegato l’assessore alla Cultura  del Comune di Ceva Mara “Garelli, –Leggere insieme è un modo per creare e mantenere rapporti, prima di tutto fra chi legge e chi ascolta. Leggere ad alta voce a un bambino significa innanzitutto dedicargli tempo, condividere con lui emozioni e sensazioni, entrare con lui in un mondo e in una dimensione tutta speciale.

Per questo motivo già da alcuni anni collaboriamo con i volontari dell’associazione La Giostra e con le scuole del territorio, per offrire momenti di lettura condivisa: una buona occasione per conoscersi davanti ad un bel libro. Nelle scorse settimane, all’interno del progetto di avvicinamento alla lettura per bambini dai zero  ai sei  anni, coordinato dal Sistema Bibliotecario Monregalese, Asl Cn1 e dai Comuni aderenti all’iniziativa sono avvenuti alcuni appuntamenti formativi a sostegno della genitorialità presso il Consultorio dell'Asl e le Biblioteche aderenti. In un momento storico in cui il digitale e la socializzazione virtuale la fa da padrone, credo fortemente nella vitalità e nelle possibilità offerte da un luogo concreto e vivo come la Biblioteca di Ceva.

Siamo un punto di riferimento per i lettori e gli istituti scolastici del territorio cebano, cerchiamo di rimanere al passo con gli acquisti dei nuovi libri, seppur con scarse disponibilità economiche. Lo spazio fisico è costantemente in rivoluzione perchè, grazie anche alle donazioni dei nostri utenti, il patrimonio librario cresce di circa un migliaio di libri ogni anno.

La collaborazione con le scuole crea sempre una grande partecipazione e grazie ai progetti Alternanza Scuola Lavoro ogni anno accogliamo studenti di ogni Istituto che collabora con noi. Il progetto di Servizio Civile inoltre ci permette di mantenere il nostro orario di apertura oltre le 18 ore settimanali e di proporre iniziative a tema culturale, la vetrina tematica, l'utilizzo della sala “M. Robaldo” da parte delle associazioni locali e dell’Istituto Civico Musicale e il nuovo ingresso sui social network.

Insomma, molti bei traguardi raggiunti in questi anni di attività della Biblioteca. Un grazie ai volontari sempre disponibili e ai dipendenti comunali che si alternano negli orari di apertura e di servizio.” Il patrimonio librario consiste in circa 27mila volumi, mentre sono circa 10.mila i movimenti di prestito che ogni anno tiene impegnati i tanti volontari della Biblioteca. Quotidianamente ormai sezioni della scuola dell’infanzia e classi della scuola elementare frequentano gli spazi a loro dedicati e che fortemente sono stati voluti dall’assessorato alla Cultura, coadiuvati dai volontari dell’associazione ‘La Giostra’ che negli anni ha organizzato decine di manifestazioni e laboratorio per i più piccoli.

Domenica 19 maggio, all'interno della Manifestazione “La Prima” è avvenuta la premiazione del decimo Concorso    Borsa di studio “La Resistenza Culturale” indetto dal Comune di Ceva. “La premiazione solitamente si svolgeva all’interno delle manifestazioni incentrate sulla commemorazione del 25 aprile, – spiega ancora l’assessore Mara Garelli,– quest'anno, complice il lungo ponte festivo, è stata scelta una diversa data. L’amministrazione promuove alle scolaresche la possibilità di partecipare al concorso comunale dal titolo “La Resistenza Culturale”, con la volontà di promuovere la conoscenza della Storia cittadina, sollecitando il lavoro di gruppo e di ricerca, con la possibilità di produrre qualsiasi tipo di elaborato. Gli Istituti scolastici sono stati supportati nella realizzazioni dei lavori e hanno realizzato degli elaborati che costituiscono un patrimonio culturale interessante che verrà messo a disposizione dei cebani e non solo. Ringraziamo come sempre i dirigenti scolastici, gli insegnanti e i collaboratori scolastici che supportano questo nostro intento e ci accompagnano in questa riscoperta della cittadinanza attiva e dei valori italiani.

I vincitori: A. S. 2018/2019 – Istituto Comprensivo “A. Momigliano” - Scuola Elementare classi 1^ A e B con la seguente motivazione: “L’elaborato video e il manufatto sono il frutto di un lavoro di ricerca svolto dalle classi   Prima: i ragazzi, accompagnati dalle insegnanti e dal dipendente comunale Giorgio Gonella hanno effettuato un’uscita sul territorio al fine di conoscere in maniera più approfondita la loro Città. Incuriositi hanno quindi creato una personalissima cartina di Ceva, sfruttando le loro abilità nel disegno e nella creatività, rendendo il cartellone vivo e stimolante.” 

Oltre al buono del valore di euro 250.00, ai bambini è stato inoltre donato un libro da parte dell’amministrazione, per ringraziarli e incentivarli nel loro interesse verso la città. Centro Formazione Professionale Cebano Monregalese - Classe Prima Meccanica e Prima Estetica Con la seguente motivazione: “L’elaborato video è il frutto di un lavoro di ricerca svolto dagli studenti, affiancati dal corpo docenti e da alcune associazioni del territorio, sul Teatro Marenco.

Avvalendosi di ricerche effettuate attraverso fonti storiche di diversa natura, hanno realizzato un filmato riassuntivo inerente la Storia del Teatro cittadino, con pregevoli approfondimenti.” Buono del valore di euro 250.00.

Sergio Rizzo 

(Altra foto: i più piccoli nella tana dei libri)

VIDEO