Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cervere: il porro risorsa del territorio, economia e turismo passano anche dalla tavola

FOSSANO

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Al palaporro in Piazza San Sebastiano si è celebrato il convegno organizzato dal consorzio per la tutela e valorizzazione del porro per fare il punto sull’attività istituzionale del consorzio stesso.

Nutrito il tavolo dei relatori coordinati dal giornalista RAI Danilo Tolardo. In apertura il Sen. Giorgio BERGESIO, presidente del consorzio dei produttori ha fatto gli onori di casa introducendo le tematiche del convegno, lasciando poi la parola agli altri oratori a partire dal Presidente della Camera di commercio di Cuneo Ferruccio Dardanello che ha esaltato le peculiarità di una terra ricca di risorse, per anni ignorata, che sta recuperando il posto che si merita nel panorama turistico piemontese, grazie anche alle attività dei piccoli consorzi di tutela.

Il Presidente della Fondazione CRC Giandomenico GENTA, ha sottolineato l’importanza di sostenere anche con piccoli contributi le attività dei consorzi che faticosamente promuovono i prodotti locali.

Il Direttore dell’agenzia turistica locale Paolo Bongiovanni ha illustrato le attività ed il lavoro svolto da ATL in questi anni, preso ad esempio da altre realtà, anche in ordine al richiamo turistico delle produzioni tipiche locali. Corrado Marchisio, Sindaco di Cervere ha posto l’attenzione della platea sui risultati di un gioco di squadra proficuo tra Amministrazione comunale, Consorzio di tutela e Proloco, mentre il Presidente Proloco Amici di Cervere ha sottolineato l’importanza degli oltre trecento volontari che collaborano per la riuscita della fiera. Enrico Allasia, presidente provinciale di Confagricoltura ha invece insistito sulla centralità della valorizzazione dei prodotti tipici come elemento di traino dell'agricoltura in provincia di Cuneo.

Successivamente  lo scrittore Paolo GERBALDO, ha presentato il suo studio: " Il turista non solo sulle colline. Patrimonio gastronomico ed esperienzialità - il caso virtuoso di Cervere" pubblicato in G. Cavuta e F. Ferrari, Turismo e aree interne. Esperienze, Strategie, Visioni, Aracne, Roma, 2018, in cui fotografa la realtà di Cervere come caso emblematico di identificazione del prodotto con un territorio e viceversa, che valorizza un intero comune generando ricadute positive sulla popolazione e le attività che vi risiedono.

In chiusura del convegno il Dott. Danilo RIVOIRA della Banca di Cherasco ha illustrato un prodotto bancario mirato alla tutela ed alla salute dei clienti con particolari agevolazioni riservate ai soci del consorzio. 

A nome della Banca di Cherasco il Dott. RIVOIRA ha consegnato alle Sigr. re MAZZEO Maria e Filippi Margherita, un omaggio volto a riconoscere la militanza ininterrotta dal Novembre 1996 ad oggi tra le file dei soci produttori del consorzio di tutela.

VIDEO