MONTAGNA
ALICE MARINI - E' uscito il sole, non c'è più vento e 150 bambini stanno già sciando sulle piste Feit, Aduis e Oltregesso che hanno potuto riaprire oggi (giovedì 18 gennaio) al Centro di sci di fondo a Entracque, nel cuore della Valle Gesso, in provincia di Cuneo. Il centro fondo più importante della Granda è stato colpito e danneggiato nelle sue strutture dalle forti raffiche di vento nella notte tra martedì e mercoledì.
Piante sradicate, reti e segnaletica divelte e le "ski-room" in legno distrutte sono alcuni dei danni più ingenti, che hanno obbligato lo staff del centro fondo a chiudere tutti gli impianti per procedere con i lavori di pulizia e risistemazione, con l'aiuto degli operai del Comune di Entracque (in più di 20 per tagliare le piante e ripulire le piste) e della squadra del Parco naturale Alpi Marittime.
"Su 35 chilometri di piste in totale, oggi siamo riusciti ad aprirne una quindicina - spiega il vicesindaco Sophie Pepino - anche per permettere ai bambini delle scuole, arrivati in autobus, di trascorrere la mattinata sulla neve. In vista del weekend, dovremmo riuscire ad aprirle tutte. Si continua a lavorare per sistemare gli anelli Coste e Sartaria, fate il tifo per noi!".
Riaperti anche gli impianti della Riserva Bianca di Limone Piemonte, dove ieri le raffiche di vento hanno raggiunto i 100 km/h rendendo impossibile qualsiasi attività nel comprensorio. Oggi la neve è farinosa e il pericolo valanghe fuorispista è salito a 3 "marcato".
Aperti: Telecabina Bottero, Seggiovia Alpetta, Seggiovia Pian del Sole, Seggiovia Belvedere, Seggiovia Pancani, Seggiovia Cabanaira, Seggiovia Carosello, Seggiovia Colle di Tenda, Seggiovia Pernante, Seggiovia Morel (anche da Limonetto). L’area del maneggio è aperta con gli impianti “Skilift San Secondo” e “Seggiovia Gegia”.
Alice Marini