Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cebano e Alta Val Tanaro: calo della natalità e abbandono dei territori possono essere campanelli d'allarme

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Anche il 2019 che si è appena concluso è stato contrassegnato da un calo negativo di abitanti nei piccoli Comuni della zona del Cebano e della Valle Tanaro, in provincia di Cuneo. Una realtà molto preoccupante in una vasta area in cui i servizi sovente già mancano o sono del tutto inesistenti. Il calo della natalità e l’abbandono del territorio è un campanello d’allarme che dovrebbe farci comprendere e riflettere su quanto non funziona.

Si contano al momento oltre mille Comuni che da circa dieci anni hanno subito un grave processo di spopolamento. Inoltre, viene evidenziato dai dati forniti dall’Istat, che esiste una criticità tra popolazione giovane e anziana. Quest’ultima ovunque cresce con maggiore differenza tra il numero di nascite e di decessi, in favore di questi ultimi. Il Comune di Ceva, con i suoi attuali 5677 abitanti al 31 dicembre 2019, è il Comune più densamente popolato della zona nonostante abbia perso dal 31 dicembre 2018 tredici abitanti. Erano infatti in origine 5690 i residenti.

Il Comune di Alto: chiude con 138 abitanti il 2019 con un saldo positivo di più otto. Al 31 dicembre 2018 i residenti erano 130. Caprauna: con meno quattro abitanti è passato da 97 al 31 dicembre 2018 ai 93 attuali del 31 dicembre 2019. Ormea: erano1587 i residenti al 31dicembre 2018 e, con un calo di 24, attualmente a fine dicembre 2019 ne conta 1563. Meno l31.Garessio: ha chiuso il 2019 con 2990 abitanti. Al 31 dicembre 2018 erano 3063. Una diminuzione di meno 73 unità. Priola: dai precedenti 687 a fine dicembre 2018 è scesa di cinque unità giungendo ad avere 682 residenti a fine anno 2019. Bagnasco: 1020 residenti allo scorso 31 dicembre 2018 si attesta attualmente al 31 dicembre 2019 a 1019. Meno un residente. Nucetto: con un saldo negativo di meno tredici residenti, passa dai 410 al 31 dicembre 2018 agli attuali 397 al 31 dicembre 2019. Perlo: a fine dicembre 2018 contava una popolazione residente di 114 persone. Al 31 dicembre 2019. Un saldo negativo di meno due, ne conta attualmente a fine 2019 112. Lesegno: con un più sei residenti, passa dagli 830 del 31 dicembre 2018 agli attuali 836 residenti del 31 dicembre 2019. Mombasiglio: 610 residenti a fine anno 2018, passa agli attuali 603 di fine anno 2019 con meno sette unità. Lisio: 187 residenti a fine anno 2018, con un decremento di tre unità, passa al 31 dicembre 2019 agli attuali 184. Viola: un residente in meno. 366 di fine anno 2018, agli attuali 365 del 31 dicembre 2019. Battifollo: 212 residenti al 31 dicembre 2018, ai 219 del 31 dicembre 2019 con un saldo positivo di più sette. Scagnello: la popolazione è rimasta invariata con 181 residenti sia per il 2018 che per il 2019. Castelnuovo di Ceva: chiude il 2019 in positivo con quattro unità in più. Dai 105 abitanti al 31 dicembre 2018 passa agli attuali 109 di fine dicembre 2019. Priero: 510 unità al 31 dicembre 2018, a 509 residenti al 31 dicembre 2019. Un saldo negativo di meno uno. Montezemolo: il numero dei residenti è rimasto invariato con 234 unità sia al 31 dicembre 2018 che per il fine anno 2019. Paroldo: saldo negativo di meno tre unità. 207 residenti a fine 2018 agli attuali 204 del 31 dicembre 2019. Igliano: più uno. Passa dai precedenti 65 abitanti al 31 dicembre 2018 ai 66 residenti attuali del 31 dicembre 2019. Murazzano: più nove residenti. Dai 832 residenti di fine dicembre 2018 passa agli attuali 841 del 31 dicembre 2019. Mombarcaro: meno cinque residenti. 265 a fine dicembre 2018 passa agli attuali 260 di fine dicembre 2019. Castellino Tanaro: 300 abitanti al 31 dicembre 2018. 296 attuali a fine dicembre 2019. Un saldo negativo di meno quattro. Torresina: dai 48 residenti a fine dicembre 2018, si è passati a 46 di fine anno 2019. Meno due residenti. Cigliè: il saldo è negativo. Meno due. Passa dai 185 abitanti di fine dicembre 2018 agli attuali 183 del 31 dicembre 2019. Rocca Cigliè: meno quattro residenti. Il Comune dai 137 residenti di fine 2018 passa agli attuali 133 di fine anno 2019. Sale delle Langhe: il saldo dei residenti è passato dai 507 a fine anno 2018 agli attuali 477 del 31 dicembre 2019. Meno trenta unità. Sale San Giovanni: meno di otto unita. Dai precedenti 172 residenti di fine anno 2018, agli attuali 164 al 31 dicembre 2019.

Sergio Rizzo

(Nella foto: la mappa dove sono ubicati i Comuni presi in esame)

VIDEO