Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

L'albese Cavallo e don Luciano di Cuneo al Green Park: "Come prenderci cura del Pianeta”

CUNEO

Foto
Condividi FB

Viene da Alba (provincia di Cuneo) ed è conosciuto in tutta Italia per essere stato l'autore dell'impresa contro l'abbandono dei rifiuti denominata "Keep Clean and Run", che l'ha visto attraversare il Paese, in bici o di corsa, per contrastare dall'entroterra il fenomeno del littering che uccide i nostri mari.

Stiamo parlando del "rifiutologo" e divulgatore ambientale Roberto Cavallo, che domenica 16 settembre (ore 18) presenterà al Green Park Festival di Cuneo il suo ultimo libro La Bibbia dell'Ecologia. L’autore dialogherà con don Flavio Luciano, responsabile della Pastorale sociale piemontese e già missionario in Brasile.

"La Bibbia dell’Ecologia è una rilettura in chiave ambientale dell’Antico Testamento, il libro che più di ogni altro ha segnato la storia dell’umanità. Allo stesso tempo muove anche una critica ai comportamenti poco sostenibili messi in atto dall’uomo, e propone consigli pratici e dettati dal buon senso per lasciare ai nostri figli un mondo migliore.

Perché se vogliamo salvare la Terra che abitiamo, bisogna cambiare rotta, cercare di vivere in modo sostenibile, ripartire dalle cose semplici. Dobbiamo limitarci, modificare il concetto che “per l’uomo abbastanza non è mai abbastanza”.

“Abbiamo l’obbligo di lasciare ciò che ci circonda in condizioni tali per cui i nostri figli e nipoti, compresi quelli che ancora devono nascere, possano continuare a viverci almeno come ci abbiamo vissuto noi".

(tratto dal libro La Bibbia dell’Ecologia di Roberto Cavallo).

Roberto Cavallo è consulente di molti progetti statali e privati, e promuove la sostenibilità con numerose iniziative che hanno un forte seguito. Classe 1970, vive, lavora e scrive ad Alba (Cuneo). È scrittore, divulgatore scientifico e imprenditore. Co-fondatore, nel 1996, della Cooperativa E.R.I.C.A., di cui attualmente è amministratore delegato. Ha un’ampia esperienza in progetti ambientali a livello locale, nazionale e internazionale. Autore e divulgatore in numerose trasmissioni radio-televisive nazionali (Scala Mercalli, Geo&Geo, Che Tempo Che Fa, Petrolio, Nemo, Unomattina). Autore del progetto narrativo Meno 100 Chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera dedicato alla prevenzione dei rifiuti (con libro, spettacolo teatrale e docufilm), premio Kafka Italia 2011, di Dieci azioni per zero rifiuti (Edizioni Ambiente), dei volumi dedicati a Keep Clean and Run (Fusta Editore) e di oltre 80 tra pubblicazioni scientifico-ambientali, romanzi, poesie, racconti. Protagonista, infine, del docufilm di Mimmo Calopresti Immondezza- La bellezza salverà il mondo.

Don Flavio Luciano, cuneese, ha ricevuto la formazione di base nel Seminario vescovile di Cuneo ed è stato ordinato presbitero nel 1984 da mons. Carlo Aliprandi. Vicario parrocchiale della parrocchia di San Rocco Castagnaretta per cinque anni, nell’ottobre del 1989 ha raggiunto i sacerdoti di Cuneo missionari in Brasile, precisamente a Barra do Bugres, nello Stato del Mato Grosso, dove è rimasto fino al 2002, lavorando in varie parrocchie delle diocesi di Caceres e Cuiabà, e per 4 anni anche come rettore del seminario minore di Caceres. Nel 2003 si è trasferito nella metropoli di San Paolo, dove ha conseguito la licenza in teologia morale sociale presso la Pontificia Università Assunzione; quindi, dal 2004 al 2008, è stato parroco della parrocchia San Pedro Apostolo nello Stato del Paranà, al sud del Brasile. Ritornato in Italia nel 2008, ha accompagnato e poi sostituito don Francesco Bernardi come parroco della parrocchia di san Pio X, nel quartiere Cerialdo di Cuneo. Nel 2009 ha anche assunto l’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro nelle diocesi di Cuneo e di Fossano. Infine, dal febbraio del 2015 ha lasciato la parrocchia di san Pio X, diventando pure responsabile della pastorale sociale e del lavoro per la Regione ecclesiastica piemontese. Don Flavio si fa portatore del messaggio per la tredicesima Giornata nazionale per la Custodia del Creato (1 settembre 2018) sul tema “Coltivare l’alleanza con la terra”, voluta dalle Chiese per riflettere sulle nostre responsabilità in relazione all’ambiente e a chi ci abita.

VIDEO