SAVIGLIANO
ANTONELLA GONELLA - Il presepe è tradizione ed emozione: in queste ore un po’ in tutte le case si sono svolti preparativi e allestimenti più o meno complessi. A Cavallermaggiore, in provincia di Cuneo, le operazioni sono però sicuramente più estese. E' ufficialmente aperto al pubblico il monumentale presepe meccanico allestito in piazza Vittorio Emanuele II, per un’estensione complessiva di 300 metri quadrati. Come ogni anno anche questa edizione, la quarantacinquesima, ha richiesto mesi di lavoro, un’organizzazione ferrea e il contributo di numerosi volontari sotto la guida della Pro loco.
Caratteristica unica, viste le dimensioni, è la possibilità per i visitatori di entrare nel presepe e visitarlo secondo una prospettiva inedita. Case, effetti luminosi e scenici variano ogni anno, contribuendo a creare un ambiente sempre nuovo e diverso. Oltre 80 movimenti meccanici e statue risalenti a ‘700, ‘800 e ‘900 ne fanno una vera e propria creazione da record. Basti pensare, tanto per dare un’idea, che per completarlo occorrono 5 chilometri di cavi elettrici, 100 metri quadrati di muschio, 5 metri cubi d’acqua, 300 chili di ghiaia e 2000 e più stelle per il cielo. Oltre ad animali, oggetti, case, elementi architettonici. Una città nella città che per l’anno in corso valica i confini della piazza e si espande nei quartieri del centro.
Il 2022 porta, infatti, una novità: una vera e propria strada dei presepi all’aperto. A partire da piazza Vittorio Emanuele II, cuore dell’allestimento, attraverso via Roma fino alla Chiesa di San Sebastiano (dove si possono visitare i presepi dal mondo) ogni colonna del portico ospita una nicchia rivolta verso il passaggio pedonale. Gli spazi così ottenuti sono stati “adottati” e allestiti a cura di famiglie, negozianti, scuole, associazioni. Le nicchie, le vetrine degli esercizi commerciali, gli angoli di strade e piazze contengono statuine e messaggi di auguri, in pieno spirito natalizio. Per i visitatori l’invito è seguire la mappa ideale e divertirsi a scoprire e ad ammirare tutti i presepi.
Il Presepe sarà aperto tutti i giorni dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 con il seguente orario: nei giorni feriali dalle 14.30 alle 18.30; nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. (chiuso la mattina del 1 gennaio 2023). Sono previste aperture straordinarie nei giorni: 8, 11, 18 dicembre 2022 dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. Il 10 e 17 dicembre 2022 dalle 14.30 alle 18.30; il 24 dicembre dalle 21 alle 23; il 15 gennaio 2023 dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.
Antonella Gonella