Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CASTELNUOVO DI CEVA/ Si presentano le ristampe dei "Quaderni" di storia e arte del paese

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - I "Quaderni" di Castelnuovo di Ceva, in provincia di Cuneo, prendono forma nel 2013 e negli anni il Comitato Valorizzazione Castelnuovo di Ceva ha edito 7 titoli diversi a cui hanno collaborato con vari contributi 27 autori. In gran parte, i "Quaderni" sono legati alla storia e all’arte, a partire dagli affreschi conservati nella cappella cimiteriale del paese e dedicata a san Maurizio, il martire tebeo di cui viene rappresentata la storia. Un volume propone un percorso bike verso Finale Ligure, seguendo un tracciato storico, un altro una mappa tra chiese e cappelle che conservano cicli di affreschi del periodo e della scuola di quello di Castelnuovo. Il testo che descrive i significativi aspetti è disponibile in audio sul sito www.castelnuovodiceva.com.

Sono stati prodotti con fondi propri a partire dalla donazione della famiglia Canossi che ha voluto così ricordare la prematura scomparsa di Franco. Con soddisfazione dei promotori dell’iniziativa, alcuni volumi sono stati esauriti e si avvia quest’anno la ristampa con aggiornamenti. Questi saranno presentati secondo un programma che a settembre prevede anche concerti musicali proposti dal coro che recentemente nel paese si è costituito e che ha nella cappella il suo teatro naturale. Il 4 settembre, alle 16,30, sarà presentata nella cappella San Maurizio la ristampa del primo quaderno: San Maurizio e i martiri tebei.

Esso prevede contributi inediti di Stefano Manavella, in relazione alle attribuzioni degli affreschi, di Giammario Odello, con elementi della storia di Castelnuovo nel contesto dei marchesati e delle tensioni politiche, amministrative e militari tra XI e XV sec., di Carmelo Prestipino che, a fronte della recente pubblicazione su Pellegrini e Pellegrinaggi – chiese e santuari, ospedali e ponti, tra Liguria e Piemonte, evidenzia come Castelnuovo di Ceva, fosse un importante valico di transito da e verso la costa. L’appuntamento sarà l’occasione per una riflessione pubblica sugli affreschi che non è stata ancora fatta.

Il programma delle iniziative in cappella continua l’11 settembre ore 16,30 con un concerto del Soprano Anna Delfino accompagnata al pianoforte da Antonella Carosini. Ospitare interpreti di tanta bravura sarà per Castelnuovo di Ceva un appuntamento particolarmente importante teso anche a incoraggiare e sostenere l’attività musicale del coro per il quale si ringrazia la fondazione Crc per il contributo economico necessario. 

Sergio Rizzo

VIDEO