Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Castelli aperti: domenica 26 luglio alla scoperta del Monregalese

MONDOVì

  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Prosegue la rassegna Castelli Aperti, che da maggio a ottobre prevede l’apertura di un centinaio tra beni storici, artistici e architettonici diffusi sul territorio piemontese e ligure. La rassegna comprende al suo interno anche dei circuiti di visita cittadini. Per domenica 26 luglio si consiglia proprio un itinerario alla scoperta dei musei e dei beni di Mondovì per poi trasferirsi, sempre nel restando monregalese, al castello di Rocca De’ Baldi.

Tramite il biglietto unico del sistema urbano, dal costo di 10 euro, si potranno visitare a Mondovì il Museo Civico della Stampa, il Museo della Ceramica e la Torre del Belvedere.

-Il Museo Civico della Stampa (dalle 15.00 alle 18.00) è la più completa raccolta pubblica di macchine ed attrezzature per la stampa esistente oggi in Italia; attraverso le sue collezioni intende valorizzare la storia di questa affascinante attività 'che da più di cinquecento anni tramanda e conserva ogni campo della conoscenza umana'. 

-Il Museo della Ceramica (dalle 10.00 alle 18.00)  sorge nel prestigioso Palazzo Fauzone di Germagnano la cui fondazione risale ai primi decenni del Duecento. Nella sala del primo piano il visitatore può percorrere cronologicamente le diverse tappe della storia del distretto monregalese della ceramica, mentre al secondo piano sono visibili le diverse manifatture. Completa la visita la sala multimediale che illustra le diverse fasi della produzione della ceramica. Il museo ospita inoltre, fino al 17 agosto 2015 la mostra 'La vita degli alberi' con opere di Antonio Capaccio e “Terre di Kaunas e Vilnius” esposizione delle opere di sedici artisti dell’arte contemporanea lituana.

-Simbolo della città di Mondovì, la Torre Civica del Belvedere (dalle 15.00 alle 18.00) si trova negli omonimi giardini del rione piazza posto sulla sommità della collina. Edificata tra il 1200 e il 1300 era in origine il campanile della chiesa di Sant'Andrea in seguito andata distrutta. All'interno sono ospitate diverse sezioni espositive che ripercorrono la storia degli orologi, da quelli elettronici ed elettrici a quelli meccanici. La salita alla torre permette di scoprire tra gli ingranaggi, l'originale orologio a lancetta unica ideato nel 1859, mentre sulle pareti esterne due pannelli illustrano il funzionamento delle meridiane.

Per una gita fuori città si consiglia invece la visita al castello di Rocca De’ Baldi che ospita il Museo Etnografico Provinciale “Augusto Doro”. 

Tutte le aperture di Castelli Aperti in provincia di Cuneo domenica 26 luglio con i relativi orari.

Castello del Roccolo a Busca: dalle 10.00 alle 19.00

Castello degli Acaja a Fossano: visite guidate alle 11.00 e alle 15.00

Castello Reale di Govone: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Castello di Magliano Alfieri: dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Mango: dalle 10.30 alle 19.00

Castello della Manta: dalle 10.00 alle 18.00

Castello di Monticello: dalle 14,30 alle 18.00

Castello Reale di Racconigi: dalle 9.00 alle 19.00
Castello di Rocca De’ Baldi: dalle 14.30 alle 18.30
Castello di Saliceto: 1° visita alle 15.00, 2° visita alle 16.30

Castello di Serralunga: ore 11.00-13.00 e 14.00-18.00 (ultima visita alle 17.15)    

Giardini del castello di Castiglione Falletto: dalle 15.00 alle 18.00

Giardino Botanico di Villa Bricherasio a Saluzzo: dalle 9.30 alle 12.30; dalle 14.30 alle 19.00

Filatoio di Caraglio: dalle 10.00 alle 19.00

Museo Mallé a Dronero: dalle 14.30 alle 19.00

Palazzo Borelli - Spazio 'Lalla Romano dalle 14,30 alle 19.00 

Borgata Museo Balma Boves a Sanfront: dalle 10.00 alle 18.30

Forte di Vinadio: dalle 10.00 alle 19.00

Palazzo Sariod De La Tour a Costigliole Saluzzo: dalle 10.00 alle 19.00

Torre Civica del Belvedere di Mondovì: dalle 15.00 alle 18.00

Museo Civico della Stampa a Mondovì: dalle 15.00 alle 18.00

Museo della Ceramica Vecchia di Mondovì: dalle 10.00 alle 18.00
Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30

Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca D. Calandra di Savigliano: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Torre Civica di Savigliano: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30

Info:

www.castelliaperti.it

Facebook:

www.facebook.com/pages/Castelli-Aperti-del-Piemonte/534481753254111?fref=nf

Twitter: https://twitter.com/Castelli_Aperti

Blog: http://www.castelliapertiblog.it/

 

 

 

 

 

VIDEO