MONDOVì
Riceviamo: 'Assemblea ordinaria della Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù, con straordinari dati di bilancio, approvati nel Palazzetto di Carrù.
Unassemblea annuale molto partecipata che ha visto la presenza di circa 1.000 soci, intervenuti fin dal primo pomeriggio. Lappuntamento si è tenuto ad una sola settimana dallinaugurazione della ventunesima filiale Banca Alpi Marittime, nel salotto cuneese di piazza Galimberti. Una filiale che rispecchia perfettamente lidentità attuale della Banca che guarda costantemente al futuro e allinnovazione grazie alla solidità e alla fiducia dei propri soci. La nuova filiale affianca la tradizione dei classici servizi bancari ad unarea dotata di alta tecnologia che consente di fare un importante balzo in avanti verso servizi allavanguardia a disposizione di soci, clienti e più in generale del territorio.
E Banca Alpi Marittime anche durante lassemblea ha evidenziato le novità attivate nel 2015, ovvero la Mutua Vicini sempre e lo spazio coworking BamLab, attraverso corner informativi. Alcuni coworkers sono anche intervenuti per presentare i propri progetti.
Apprezzato dai presenti lintervento di Leonardo Rubattu, Direttore Generale di Iccrea Banca, che ha illustrato la nuova vigilanza europea, i nuovi scenari evolutivi e i nuovi paradigmi bancari, la riforma del Credito Cooperativo. In particolare, per questultimo punto, ha evidenziato quanto rappresenti linizio di una nuova fase che vede come centrale la costituzione del Gruppo Bancario Cooperativo.
Il bilancio - La raccolta globale della Banca ha raggiunto i 2 miliardi e 256 milioni di euro (di cui 1,7 miliardi di raccolta diretta) con un aumento di 202 milioni di euro sul 2014 (+9,8%). Dato importante soprattutto se raffrontato al sistema bancario che continua con un trend negativo.
Il totale degli impieghi lordi ha raggiunto 1,2 miliardi di euro con un +14,9 sul 2014. Ciò significa che Banca Alpi Marittime ha continuato a sostenere famiglie e imprese, con particolare attenzione a quelle di piccole dimensioni aiutando quindi in modo concreto leconomia locale.
I nuovi impieghi del 2015 ammontano ad oltre 182 milioni di euro con un +79% rispetto al 2014; importanti sono stati sia in gli interventi sulle famiglie, pari a 55 milioni di euro (+30%) che alle imprese, dove lammontare dei nuovi crediti concessi è raddoppiato rispetto allanno precedente. La crescita costante di finanziamenti al territorio assume ancor più significato se rapportata a quella del sistema bancario che si è assestata sul +0,10%.
Lutile è ancora cresciuto, superando i 26 milioni di euro, dato mai raggiunto nei 116 anni di storia della Bam. Limportante utile raggiunto contribuisce virtuosamente alla crescita del patrimonio della Banca che in questo modo supera 123 milioni di euro con un totale di fondi propri che raggiunge i 138 milioni di euro. Il Cet1/Tier1 della banca vede quindi un incremento di oltre un punto percentuale, passando dal 10,04% del 2014 all11,13% del 2015.
Incremento anche per quanto riguarda il numero dei soci che, ad oggi, sono circa a quota 12.500. Il 37% dei soci ha meno di 40 anni e circa il 20% è tra i 40 e 50 anni questo a sottolineare come i giovani e le famiglie continuino a credere nella propria Banca.
In evidenza anche limporto dei contributi erogati al territorio che ammonta ad oltre 1,5 milioni di euro di cui oltre 70 milioni al mondo della scuola, 12 mila euro per il progetto Potenzialità e Talento che ha permesso linserimento di giovani laureati nel mondo del lavoro, oltre 500 mila euro per sostenere le attività sportive e culturali, circa 250 mila euro a sostegno delle attività del territorio, oltre 700 mila euro per gli eventi destinati ai soci e clienti della Banca, 100 mila euro per lavvio della Mutua Vicini Sempre e quindi un aiuto diretto e concreto alle famiglie.
Dati più che positivi sotto tutti i punti di vista che confermano la solidità e allaffidabilità di una Banca di Credito Cooperativo attenta al suo territorio e a chi il territorio lo vive.
La Mutua Vicini sempre, il coworking BamLab, la tecnologia
Contestualmente alla presentazione del Bilancio ed allelezione del nuovo Consigliere, allassemblea è stata spiegata la nascita della nuova Mutua Vicini Sempre, il cui atto costitutivo è stato siglato il 31 marzo 2015, in cui Banca Alpi Marittime è socio promotore che fornisce la sostenibilità mettendo a disposizione locali e servizi nel rispetto della propria vocazione sociale.
«Vicini sempre - ha spiegato il direttore generale della Bam, Carlo Ramondetti - rappresenta la copertura dei fabbisogni primari della famiglia ed opera a favore degli associati e dei loro familiari, con particolare attenzione ai settori sanitario, sociale ed assistenziale oltre che educativo e ricreativo. È il naturale prosieguo di quanto è stato realizzato con gli sportelli di prossimità, entrati nel piano strategico 2012-2015 della Bam. Nati per rispondere ad alcuni bisogni: il sostegno alle solitudini, il supporto ai bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, il sostegno agli adolescenti e alla genitorialità, supporto alle persone alla ricerca di lavoro, consulenza a famiglie sovraindebitate con azioni di patronato».
La Mutua Vicini sempre in ambito sanitario eroga aiuti sotto forma di diarie da ricovero e rimborsi delle spese medico-sanitarie, consentendo laccesso ad una rete di convenzionati per ridurre costi e tempi di attesa; eroga servizi di consulenza medica ed organizzerà check up e campagne di prevenzione sanitaria; favorirà servizi socio-sanitari di natura domiciliare.
In quello sociale ed assistenziale, eroga voucher di spesa in caso di eventi quali una nascita o linizio di un ciclo scolastico.
Infine, Vicini sempre offre una centrale operativa sia in Italia che allestero per gestire le emergenze sanitarie del socio e dei suoi familiari.
«La nostra iniziativa - ha aggiunto il presidente della Bam, Gianni Cappa - è unimportante opportunità per le famiglie del territorio: basti pensare che è la prima del genere realizzata da una Banca, in Piemonte, a favore dei propri soci-clienti. Poi ha la caratteristica di permettere, con una quota associativa davvero alla portata di tutti e di qualunque nucleo familiare di essere quanto mai popolare. Sono ormai quasi 1.400 i nostri clienti che hanno già deciso di partecipare. Non da ultimo, ci fa davvero piacere vedere crescere ogni giorno il numero di centri medici, cliniche, poliambulatori, farmacie, librerie, cartolerie associazioni sportive e per il tempo libero tutti nostri soci che costituiscono la fondamentale rete di convenzionati dove i soci Vicini sempre possono usufruire dei servizi sanitari e sociali con condizioni facilitate. Si sta insomma creando una comunità di soci sempre più numerosa che in un circuito virtuoso apporta valore e servizi.».
Sabato 7 maggio è stata una giornata importante anche per unaltra iniziativa molto speciale della Banca: il coworking-acceleratore BamLab. Anche questa iniziativa è nata nel 2015 e ad ottobre ha dato vita alla seconda generazione di future start up: team di giovani che si stanno impegnando per far divenire impresa la loro idea innovativa.
«La seconda generazione afferma Carlo Ramondetti è inserita in un percorso di formazione e accelerazione impegnativo. I primi team probabilmente si costituiranno in società entro la fine dellanno. Il loro entusiasmo e partecipazione ci rafforza nella nostra convinzione che canalizzare e supportare le energie dei giovani debba rimanere sempre una nostra priorità di azione».
Lobiettivo principale della Banca è quello di essere vicino ai propri soci clienti ed al proprio territorio. Ma la nuova sfida è oggi rappresentata dalla vicinanza alle generazioni digital oriented che non perforza sono rappresentate dai giovani ma da tutti quegli utenti che normalmente utilizzano uno smartphone un tablet o un PC per accedere alla propria banca. A tal proposito sono stati realizzati alcuni progetto quali sito internet, la banca telefonica e la nuova cassa interattiva. Altri ne seguiranno per migliorare il posizionamento della Banca nel mondo Web.
La Banca ha reso disponibile presso i locali della Filiale di Cuneo in Piazza Galimberti una nuova Cassa Interattiva. La caratteristica principale della Cassa Interattiva consiste nel fatto che loperatore è collegato in videoconferenza e non è fisicamente presente dal vivo. Questo non comporta alcuna differenza operativa per il cliente che può richiedere lo svolgimento di qualsiasi operazione bancaria che normalmente svolgerebbe e richiederebbe in una cassa tradizionale. Utilizzare la cassa interattiva è facile, semplice e veloce, non è necessaria alcuna competenza informatica o tecnologica.
La cassa interattiva è ubicata in un locale appositamente dedicato accessibile tramite lutilizzo della tessera bancomat. Allinterno di questi locali sono presenti alcuni tablet per consentire ai clienti in attesa di accedere e navigare su internet. Una volta entrato nellufficio le porte scorrevoli si richiudono e le pareti vetrate si oscurano in modo tale da garantire al cliente completa privacy e riservatezza. Loperatore bancario può dunque svolgere tutte le operazioni richieste dal cliente ed eventualmente fornire consulenza, supporto e informazioni commerciali.
La cassa Interattiva rappresenta dunque un modo nuovo di fare banca e che utilizza tutte le nuove tecnologie presenti sul mercato ma facili e a portata di tutti.
Banca Telefonica è il servizio ideato da Banca Alpi Marittime per raggiungere quei clienti che, per indole o per età, non amano usufruire dei servizi di Internet Banking. Accedere al servizio è molto semplice, basta utilizzare il proprio telefono. Un operatore della Banca risponderà per fornire informazioni o eventualmente supporto in caso di problematiche. Tramite il servizio di Banca Telefonica sarà anche possibile effettuare operazioni quali ad esempio pagamenti e bonifici. Il servizio di Banca Telefonica si pone quindi come un ulteriore tassello a fianco a quello dellinternet banking per operare fuori dagli uffici della Banca in totale tranquillità, comodità e velocità.
Relax Banking è il servizio di home banking messo a disposizione dalle Banche di Credito Cooperativo e attivabile gratuitamente previa la sottoscrizione di un contratto che fornisce al cliente le abilitazioni per accedere ai servizi.
A livello base il relax banking consente di effettuare il saldo e la lista dei movimenti del proprio conto corrente ma è anche possibile effettuare pagamenti e disposizioni e, nel caso sia presente di un dossier titoli è anche possibile svolgere operazioni di trading online direttamente dalla postazione di internet banking. Il Relax Banking è quindi uno strumento moto evoluto e adeguato a quelle che sono le innovazioni tecnologiche del tempo. E veloce, facile, sicuro, accessibile a qualsiasi ora del giorno e attento a tutte quelle che sono le minacce e le frodi informatiche provenienti da internet.
Il nuovo consigliere Elezione unanime del consigliere Marcello Gatto, cooptato dal Consiglio di Amministrazione in corso danno, al fine di sostituire il consigliere Carlo Gabetti dimissionario a causa dellelevata numerosità di impegni, per i quali ha ritenuto necessario rinunciare alla carica. A Gatto il compito di proseguire lattività di rappresentanza del mondo agricolo allinterno del CdA della Banca Alpi Marittime. Si riportano le cariche sociali:
Consiglio di Amministrazione: Giovanni Bracco, Marco Canavoso, Giovanni Cappa, Fabrizio Clerico, Marcello Gatto, Leonardo Garesio, Gian Pietro Gasco, Domenico Massimino, Aldo Morra.
Collegio Sindacale: Edoardo Fea, Carlo Boggetto, Massimo Troia. Supplenti: Mauro Cardone, Patrizia Monti.
Probiviri: Paolo Fenoglio, Michela Rosso Nolasco. Supplenti: Francesca Pellegrino, Alberto Summa.
Sede, filiali e dipendenti La Banca Alpi Marittime cresce sotto tutti i punti di vista. Il 28 aprile 2016 ha inaugurato la 21V7; filiale, la seconda nella città di Cuneo. Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù, fondata nel 1899, ha la propria sede allinterno del Castello di Carrù. È presente e sul territorio con 21 filiali (Carrù, Mondovì Breo, Mondovì Altipiano, Mondovì Carassone, Cuneo e Cuneo Galimberti, Alba, Beinette, Dogliani, Farigliano, Monforte dAlba, Pamparato, Piozzo, San Michele Mondovì, Vicoforte, Villanova Mondovì, Morozzo, Torino Santa Teresa, Torino SantAnselmo, Torino Gran Madre, Loano) di cui 2 sedi secondarie ovvero quelle di Loano e Torino Santa Teresa. Ha inoltre 4 sportelli di Tesoreria a Clavesana, Novello, Ormea, Margarita e 4 sportelli bancomat a Clavesana, Magliano Alpi, Pratonevoso e Lequio Tanaro. Anche il numero dei dipendenti è aumentato, superando le 170 persone, al fine di consentire un miglioramento e ampliamento dei servizi che Banca Alpi Marittime offre ai propri soci e clienti'.